"Apulia Natural Sounds": sui Monti Dauni tre giorni tra bellezza, arte e cultura
Si concluderà a Carlantino l’evento organizzato dall’associazione culturale Rhymers’ Club denominato Apulia natural sounds, un progetto di turismo sostenibile e rigenerativo che trasforma i Monti Dauni e il Tavoliere in un palcoscenico naturale e culturale unico nel suo genere. La rassegna ha già proposto due fine settimana di esperienze immersive che sono partite dalla città di San Severo, passando per Castelluccio Valmaggiore e con l’atto conclusivo che si terrà proprio nel comune della diga di Occhito.
TERRRITORIO E ARTE. La peculiarità dell’Apulia natural sounds è quella di coniugare la bellezza della natura con la ricchezza dell’arte e della storia, offrendo un’occasione per riconnettersi con l’ambiente in modo autentico e rispettoso. Una vera e propria celebrazione del territorio unendo arte, natura e comunità.
“Dopo l’ultimo entusiasmante fine settimana che ci ha visti immersi nella natura fra i nostri oliveti ci prepariamo a un altro week end molto interessante che celebra i nostri luoghi più belli fra musica, arte e cultura” ha commentato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, durante la presentazione della tre giorni carlantinese dedicata alla rassegna.
IL CARTELLONE. Si comincerà domani, venerdì 6 dicembre, nella chiesa madre “Parrocchia San Donato”, alle ore 20.30 con il concerto del duo Corde Sciolte, formato da Andrea Resce e Nunzio Ferro. Un melting pot musicale che fonde jazz manouche, sonorità del Sud del mondo e influenze barocche, in una performance emozionante e coinvolgente. Per partecipare agli eventi, la prenotazione è obbligatoria: 334.5291111, prenotoposto@gmail.com.
Il programma continuerà sabato 7 dicembre quando, alle ore 10, si terrà una passeggiata guidata sul Monte San Giovanni, una sentinella naturale che domina il lago di Occhito e che conserva tracce di antichi insediamenti romani e medievali. Durante il percorso, si terrà inoltre il magico Concerto degli Alberi che regalerà il suono autentico della natura. Alle ore 19, invece, nella biblioteca comunale, si terrà la presentazione del libro “Viandanze” dello scrittore Raffaele Niro, un poema che si pone l’ambizione di narrare e cantare l’umano. Una serata di riflessione e bellezza, accompagnata dalla poesia intensa e autentica dell’autore.
Nell’ultima giornata dell’evento, quella di domenica 8 dicembre, alle ore 10 sarà protagonista il sito archeologico di Monte San Giovanni, visitabile con le sue antiche mura e fornaci. A seguire, una meditazione di Qi Gong con il Maestro Pasquale Resce e un laboratorio di Land Art per lasciare un segno creativo nel cuore della natura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.