Premio Francovich, c’è anche l’area di Santa Maria a Siponto da votare LE PREFERENZE
Sono aperte le votazioni per il Premio Riccardo Francovich 2016. Il premio è destinato al museo o al parco archeologico che, a livello nazionale, rappresenti un caso di best practice di allestimento museografico, attività didattico-comunicative e qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica.
LE AREE. Anche quest’anno sono disponibili due distinte votazioni, una riservata ai soci SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italianie) e una aperta a chiunque voglia esprimere la propria preferenza. E’ possibile votare fino a domenica 12 febbraio 2017 e sono stati selezionati sette musei-aree archeologiche, tra cui l’Area di Santa Maria a Siponto. Le altre aree sono a Napoli (Catacombe San Gennaro/San Gaudioso), San Giovanni Valdarno (Museo delle Terre Nuove), Ascoli Piceno (Museo dell’Alto Medioevo), Loppio (Area archeologica attrezzata), Roma (Santa Maria Antiqua (Foro Romano), allestimento multimediale) e Savona (Civico Museo Archeologico e della città di Savona, Museo del Priamàr). PER VOTARE, CLICCA QUI
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.