ArcoAccadia, al Bosco Paduli la gara interregionale di tiro in campagna
Si chiamerà ArcoAccadia, e questa del 2024 sarà la prima edizione di un format che avrà l’intento di far conoscere e valorizzare le bellezze del territorio cittadino, ospitando una manifestazione sportiva di richiamo nazionale.
LA GARA. Si tratta di una due giorni di grande valore agonistico e di grande suggestione naturalistica, visto che, la gara di tiro con l’arco, specialità hunter field, sarà ospitata dalla splendida cornice di Bosco Paduli nei giorni 27 e 28 luglio 2024. ArcoAccadia richiamerà circa 400 tra arcieri, tecnici e addetti ai lavori sul territorio di Accadia, con un grande riflesso sull’economia e sulla ricettività locale. La manifestazione sportiva ha carattere interregionale, ed è inserita nel calendario agonistico della Federazione Italiana di Tiro con l’Arco.
GLI ORGANIZZATORI. L’evento, organizzato dalla Polisportiva “Arcieri del Sud” e dal Comune di Accadia, coadiuvato dello studio Proodos di Foggia, si avvarrà del patrocinio della Regione Puglia, del Coni e della Federazione Nazionale di Tiro con l’Arco.
LA PRESENTAZIONE. La manifestazione, che rappresenterà una vetrina importante per ribadire concetti cardine come la lotta alla violenza sulle donne e l’educazione ai corretti stili di vita, sarà ufficialmente presentata alla stampa e alla cittadinanza nella giornata di mercoledì 24 luglio alle ore 11, presso la Sala Multimediale del Palazzo del Municipio di Accadia. L’incontro, al quale prenderanno parte personalità istituzionali in rappresentanza della Regione Puglia e dell’amministrazione comunale, sarà presieduto dal sindaco di Accadia, Agostino De Paolis. Al suo fianco, tra gli altri, il presidente della polisportiva “Arcieri del Sud” Vincenzo Lionetti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.