Stampa questa pagina

Pantanella, via ai lavori per riqualificare l'area: interventi su alberi, marciapiedi e panchine

Nell'ambito del progetto "Città Sicura"

Sono partiti i lavori inerenti il programma “Città Sicura” nei pressi del Pantanella. Il programma si compone di vari interventi inerenti la viabilità, la sicurezza e l’ambiente urbano e dal 15 ottobre sono stati programmati i lavori di messa in sicurezza di Via Radice, Via Cavotta e via Lussemburgo (Area Parco dello Sport Pantanella). La fine dei lavori è prevista il 10 gennaio del prossimo anno. 

LA STORIA. L'intervento si pone dunque nell'area del Centro polifunzionale ricompresa tra Via Lussemburgo, Via Cavotta e Viale Europa: tali assi stradali, nonché le aree di sosta prospicenti il Centro polifunzionale e i camminamenti perimetrali allo stesso versano in uno stato di forte degrado. In particolare, le manifestazioni di degrado - dipendenti dallo sviluppo in superficie delle radici degli alberi, che all’epoca della realizzazione del parco furono impiantati nelle immediate vicinanze del bordo del marciapiede - consistono in: spaccature della pavimentazione; formazione di numerosi avvallamenti e rigonfiamenti; puntuali cedimenti strutturali del sottofondo; presenza di vegetazione spontanea; disomogeneità della pavimentazione stradale dovuta a precedenti ripristini della stessa.

TIPOLOGIA DEI LAVORI. La soluzione progettuale elaborata prevede la bonifica di tutte le superfici che evidenziano alti livelli di degrado e la sostituzione della presente pavimentazione impermeabile con una pavimentazione drenante che permetta la permeabilità all’acqua e l’ossigenazione del suolo. È prevista, inoltre, la riquadratura più ampia (1,50×1,50 m) al colletto degli alberi.

Nel dettaglio - spiegano dal Comune - il progetto prevede i seguenti interventi:

– Bonifica dalle radici superficiali in sede stradale mediante: demolizione della pavimentazione stradale e del sottofondo sino alla profondità di cm 35. Eliminazione delle radici superficiali, posa in opera di telo TNT e ricarica della fondazione stradale mediante misto granulare stabilizzato costipato per uno spessore di circa cm 25. Realizzazione di nuovo strato di conglomerato bituminoso (binder) dello spessore di cm 7 finito e del nuovo tappetino d’usura dello spessore di cm 3.

– Bonifica delle aree di parcheggio adiacenti al parco mediante: demolizione dell’intera pavimentazione esistente e del sottofondo sino ad una profondità di cm 35. Eliminazione delle radici superficiali e degli eventuali alberi che risultino instabili dopo la rimozione delle radici. Realizzazione di nuova fondazione in misto granulare stabilizzato costipato dello spessore di cm 27, posa in opera di telo TNT dal peso non inferiore ai 200 g/mq, posa in opera di pavimentazione in betonelle autobloccanti con idonea sabbia di allettamento dello spessore non inferiore a cm 2.

– Rimozione dei cordoni del marciapiede presenti e ricollocazione degli stessi previa pulitura e trattamento di bocciardatura antiscivolo. Sostituzione dei cordoni ammalorati con nuovi cordoni.

– Bonifica dei marciapiedi dalle radici superficiali degli alberi mediante demolizione della pavimentazione esistente e del sottofondo sino ad una profondità complessiva di 23 cm, rimozione delle radici più superficiali e delle ceppaie presenti, risagoma mediante 15 cm di misto granulare stabilizzato costipato, posa in opera di telo TNT (tessuto non tessuto) del tipo non inferiore a 200 g/mq, preparazione letto di posa in sabbia per betonelle autobloccanti dello spessore cm 6, con riquadratura delle aiuole e del colletto degli alberi.

– Rifacimento integrale del tappeto di usura, previa scarifica mediante fresatura del manto esistente, messa in sicurezza di puntuali cedimenti stratturali e risagoma stradale con binder dei tratti ammalorati;

– Fornitura e posa in opera di arredo rubano consistente in: panchine, cestini portarifiuti e rastrelliere lungo i marciapiedi che sono stati interessati dall’intervento.

Gli interventi sulle radici degli alberi verranno supervisionati da parte di tecnici specializzati inviati dal comune.

di Redazione 


 COMMENTI
  • Annamaria

    27/10/2021 ore 14:56:47

    Via Trento ha il marciapiede non completato. Vedo cadere sempre anziani
  • tommaso

    27/10/2021 ore 16:26:06

    Sono tantissimi anni che la viabilità della Pantanella è pericolosissima e mai nessuno ha preso provvedimenti. Il manto stradale ha dossi pericolosi causati dalle radici degli alberi. Tempo fa vidi una automobile ribaltata. Tutta l'area della Pantanella è stata abbandonata dalle istituzioni è conseguentemente resa pericolosa. Vandalizzata, illuminazione spesso assente. E' una zona frequentatissima dalle famiglie. Adesso c'è anche una occupazione dell'edificio esistente avvenuta con tranquillità in pieno giorno in una zona vicinissima a dove abitano amministratori comunali.
  •  reload