Stampa questa pagina

Arredare con le piante: la casa che “profuma di verde”


Siamo sempre stati abituati a pensare alle piante come a qualcosa di “marginale” all’interno di quell’ecosistema (di design) che è l’arredamento domestico. In realtà le ultime tendenze o, come alcuni le chiamano, le ultime “ispirazioni” che arrivano dal mondo casa ci invitano a ripensare questo nostro concetto e di iniziare ad immaginare a piante e fiori come un qualcosa che addirittura possa essere l’elemento centrale, quasi caratterizzante, dell’intero arredamento.

IL PROFUMO DI VERDE. Non si vuole invitare a trasformare le abitazioni in piccole serre domestiche, come alcune volte si vede in giro, sia perché non sono esattamente entusiasmanti da vedere, sia perché la presenza delle piante in casa deve essere ad un certo punto anche limitata per motivi di sicurezza dovuti alla loro produzione (nelle ore notturne in particolare) di Anidride Carbonica. Ciò che piuttosto si vuole provare, è suggerire piccole idee che possono far sì che la nostra casa “profumi di verde”, regalandole una sensazione di fresco, di vivo.

I SIGNIFICATI DEI FIORI. Esistono diversi modi e, conseguentemente, anche diverse tipologie di piante e fiori che si possono utilizzare per perseguire un tale obiettivo. Fate attenzione anche ad altri particolari, come può essere il significato dei fiori che mettete in casa. In questo articolo di Donnad trovate alcuni esempi di piante dalla storia singolare e dal significato davvero interessante; può essere un modo per dare ai singoli ambienti un’importanza diversa e di vedere la propria casa come un insieme di “influenze floreali”.

IL PAPIRO. Una pianta che ad esempio ultimamente viene molto utilizzata, è la pianta di papiro. Perché? Perché il papiro, che normalmente nasce lungo i bordi acquitrinosi dei fiumi, sembra essere fatto apposta per stare in casa visto che richiede un alto tasso di umidità e soprattutto una temperatura che non deve mai scendere sotto i 15 gradi. In estate quindi non ha particolari difficoltà a germogliare all’interno delle abitazioni tradizionali mentre in inverno andrebbe sempre esposta al sole.

I CONSIGLI. Ma quello del papiro è solo un timido esempio di come le piante possano essere utilizzate per ridisegnare l’arredamento di casa con un tocco verde. Esistono infatti soluzioni e proposte specifiche per ogni angolo della casa. La prima proposta, o forse faremmo meglio a chiamarlo il primo consiglio, è quello di sistemare il grosso delle piante nella zona giorno della casa; qui dovremo andare a posizionare quelle con le linee più “eleganti” come il ficus, le felci, le piante grasse, l’aloe vera oppure, volendo essere leggermente più originali rispetto alla media, si potrebbe pensare anche a pomodori, peperoncini e fagiolini. Combinazioni di verde e di colori caldi perfetti per la zona living che però ci richiedono due caratteristiche fondamentali e imprescindibili, luce e spazio, senza le quali difficilmente attecchiscono bene.

IN BAGNO E IN CUCINA. Non ci crederete ma le ultime tendenze in fatto di arredamento per la casa sono riuscite a definire un canovaccio di idee anche per le piante da mettere in bagno. Ebbene sì, anche nella stanza solitamente meno valutata della casa è possibile intervenire con un “po’ di verde” andando a mettere fiori o piante che richiedono un alto tasso di umidità; alcuni esempi, anche molto belli da un punto di vista estetico, sono le orchidee bianche o le palme da interni. Mentre le prime, gioco forza, si adattano anche ai bagni più piccoli o addirittura ciechi visto che hanno dimensioni molto ridotte, le palme da interni richiedono invece bagni di dimensioni importanti, e non a caso le si vede piuttosto nelle toilettes dei ristoranti piuttosto che all’interno appartamenti veri e propri. Ed in cucina? Ovviamente anche qui con un po’ di fantasia, o più semplicemente seguendo i nostri consigli, si possono posizionare alcune piante. Quali? Ma ovviamente quelle che giorno per giorno potremmo andare ad utilizzare per la preparazione dei nostri manicaretti. Pensiamo ad esempio al rosmarino, alla salvia, al timo ed al basilico che possono tranquillamente essere piazzati in vasetti vicino alle finestre per poter prendere quel minimo di sole necessario a loro per crescere.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload