Arrestato un consigliere di amministrazione della società “Foggia Cartolarizzazione”
E' Antonio Caputo, 48enne componente del CdA
La Guardia di Finanza di Foggia ha dato esecuzione ad un provvedimento di arresti domiciliari – emesso dal g.i.p. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica – nei confronti di Antonio Caputo, 48enne membro del consiglio di amministrazione della “Foggia Cartolarizzazione” S.r.l. (società interamente partecipata dal Comune di Foggia, cui è affidata l’attività di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio dell’Ente locale).
IN PARTICOLARE, in esito alle indagini – scaturite da una denuncia sporta dal presidente del consiglio di amministrazione della citata società – i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria hanno accertato che il suddetto consigliere ha fraudolentemente distratto dal conto corrente bancario della municipalizzata “Foggia Cartolarizzazione”, circa 100.000 euro utilizzati per scopi personali. Inoltre, al fine di assicurare il recupero delle somme illecitamente sottratte ai cittadini foggiani, sono stati sequestrati – su disposizione della stessa autorità giudiziaria – un fabbricato e due appezzamenti di terreno di proprietà dell’arrestato.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.