Arresti, denunce e sequestri: la Polizia presenta il conto degli ultimi due mesi di "Alto Impatto"
La Polizia di Stato presenta il conto delle operazioni ad alto impatto e di controllo straordinario del territorio nei mesi di luglio e agosto.
I NUMERI. Con il contributo delle altre Forze di Polizia e delle Polizie Locali, nella città di Foggia sono state realizzate 35 operazioni ad Alto Impatto mentre altre 5 sono state compiute nel comune di Vieste. Inoltre, sono stati espletati 124 servizi straordinari di controllo del territorio, di cui 23 nella città di Foggia, 21 in quella di Cerignola, 17 a San Severo, 9 a Lucera e 54 nella città di Manfredonia, il cui comprensorio è stato interessato da una massiccia presenza di turisti.
Le attività operative si sono concentrate nelle aree sensibili, in particolare nelle zone più frequentate da giovani ed interessate dal fenomeno della mala movida e in quelle ove è maggiormente necessaria la presenza delle Forze di Polizia in relazione al degrado urbano e sociale.
Le operazioni, disposte con ordinanza del Questore, hanno portato all’identificazione di 31012 soggetti, al controllo di 15005 veicoli, alla denuncia di 96 soggetti, all’arresto di 44 persone, al sequestro di 9,841 kg. di sostanza stupefacente tra cannabinoidi, cocaina ed eroina.
YOUPOL E 112. Inoltre, dalla Polizia rimarcano la possibilità di veicolare informazioni o richieste di intervento, in taluni casi indispensabili per una migliore riuscita delle attività preventive e repressive, anche in forma anonima, attraverso l’applicazione YOUPOL per casi non urgenti, o, nell’emergenza, attraverso il ricorso al 112NUE.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.