Spacciavano “a chiamata” eroina, cocaina e hashish: quattro arresti a San Severo e Torremaggiore
La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Foggia, su proposta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di quattro soggetti residenti nel comune di Torremaggiore, sottoposti alle indagini preliminari in relazione al reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.
I CONTROLLI. Le indagini, avviate nel novembre 2022, sono scaturite da controlli effettuati dal Commissariato di San Severo nei confronti di un gruppo di soggetti, presumibilmente dediti all’acquisto e alla cessione di sostanza stupefacente nei territori di San Severo e Torremaggiore e hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti per il reato contestato.
LO SPACCIO. In particolare, gli stessi avrebbero ceduto, o comunque offerto a terzi, dosi di sostanza stupefacente, evidenziando una spiccata capacità delinquenziale per le modalità in cui operavano. Infatti, i soggetti avrebbero operato “a chiamata”, concordando veloci appuntamenti con consumatori abituali ai quali avrebbero consegnato quotidianamente porzioni di sostanza stupefacente, in luoghi sempre diversi per eludere eventuali controlli delle Forze di Polizia.
I SEQUESTRI. Durante la perquisizioni domiciliari sono stati sequestrati 170 gr. di cocaina, 800 gr. di hashish e 1 kg. di marijuana. Inoltre, sono state segnalate alla locale Prefettura numerose persone in qualità di assuntori con la conseguente emanazione di contestazione amministrativa ai sensi dell’art. 75 del Testo Unico sugli Stupefacenti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.