Fermato per un controllo in auto, si agita e insospettisce gli agenti: arrestato per detenzione e spaccio di droga
Agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile della Questura di Foggia – Gruppo San Severo hanno arrestato Lucio Roncade classe 1979, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un controllo, gli agenti hanno fermato un’autovettura Renault Scenic di colore scuro guidata da un pregiudicato del luogo. All’atto del controllo il malfattore ha mostrato segni di nervosismo, che ha spinto gli agenti a un controllo più approfondito dell’autovettura, all’interno della quale è stato rinvenuto un involucro di cellophane trasparente contenente circa 3 grammi di polvere bianca, presumibile sostanza stupefacente tipo cocaina, e la somma di 2.200 euro in contanti, unitamente a due ritagli di carta sul quale erano indicati nomi e cifre.
LA DROGA. Alla luce dei fatti, il controllo è stato esteso anche presso la sua abitazione e altri locali in possesso di Roncade, rinvenendo 3 panetti di hashish per un peso complessivo di circa 1,5 kg di sostanza stupefacente, una busta di plastica trasparente contenente circa 150 gr. di marijuana, 9 bustine sigillate contenente presumibilmente cocaina per un peso complessivo di 100 grammi, una busta di colore verde petrolio contenente circa 250 gr di sostanza stupefacente del tipo eroina, una riproduzione di arma da fuoco del tipo pistola cal.8 marca Kimar, in metallo di colore nero priva di tappo rosso con canna occlusa.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.