Ascolto e partecipazione, all'Istituto San Ciro di Foggia la città che vorrebbero gli alunni / LE INTERVISTE
Oggi, 9 aprile, ricorre la “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori”. Nell’occasione il progetto Foggia Lab, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha realizzato una manifestazione al IX Circolo Didattico “San Ciro” i cui protagonisti sono stati gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, che hanno posto domande e riflessioni a rappresentanti istituzionali e della società civile, circa i bisogni educativi del quartiere San Ciro, dove insiste la loro scuola, e in generale della città che vorrebbero vivere. Obiettivo della giornata è stato quello di favorire la partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti nei processi decisionali che li riguardano, in linea con l'Articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
All’incontro hanno preso parte: Tiziana Zappatore, Dirigente scolastica IX Circolo Didattico San Ciro; Mario Cagiano, consigliere comunale delegato alle Parità e Pari Opportunità del Comune di Foggia; Michele Scaramuzzo e Titti Monaco, Biblioteca dei Ragazzi “La Magna Capitana” di Foggia; rappresentanti della parrocchia San Ciro e del progetto Foggia Lab. Attraverso questa iniziativa, il progetto intende dare forma al diritto dei minori di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che li interessa.
IL PROGETTO. Foggia Lab sta realizzando una rigenerazione urbana e recupero sociale di 2 quartieri in povertà educativa e oggetto di impoverimento del tessuto sociale, attraverso la valorizzazione di un bene pubblico e la progettazione dal basso, si sta strutturando una "Officina di Comunità" che funge da ammortizzatore e sviluppatore sociale, in cui ogni cittadino, dal più piccolo al più grande, individua e mette a disposizione la propria "advocacy" in un'ottica di co-working diffuso e di sussidiarietà orizzontale. Il progetto Foggia Lab, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, vede protagonisti diversi partner che costituiscono la rete operativa del progetto: L’aquilone – ETS capofila, il Polo Bibliomuseale di Foggia che metterà a disposizione, oltre al proprio patrimonio culturale ed esperenziale, i propri spazi e luoghi di aggregazione, il Comune di Foggia, l’Università degli Studi di Foggia, Energiovane APS, Istituto Comprensivo 'De Amicis - Pio XII, iFun APS, Mira APS, Mag-movimento artistico giovanile APS, 8° Circolo Didattico San Pio X, Louis Braille Società Coop. Sociale Onlus, XI Circolo Didattico "San Ciro”.
Le interviste video a Simona Padalino, pedagogista e referente del coordinamento del progetto Foggia Lab, la dirigente dell’istituto San Ciro di Foggia Tiziana Zappatore.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.