Stampa questa pagina

ASL Foggia, presentato il catalogo Scuola e Salute 2025-2026 con i percorsi formativi

Regione Puglia e ASL Foggia oggi hanno presentato il catalogo “Scuola e Salute 2025-2026” per la provincia dauna, strumento innovativo di programmazione educativa pensato per promuovere tra bambini e ragazzi la cultura della salute e della prevenzione. Simbolo del catalogo regionale e dell’evento, la mela.

LA PRESENTAZIONE. 
All’incontro con i giornalisti, nell’auditorium dell’Istituto Superiore Einaudi di Foggia, sono
intervenuti:
- il Vicepresidente della Regione e Assessore alla Sanità, in videocollegamento
- Nehludoff Albano, Dirigente Promozione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Puglia, in videocollegamento
- Mara Masullo, Direttrice sanitaria ASL Foggia
- Michele Panunzio, Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Foggia
- Addolorata Arsa, coordinatrice del Gruppo Interdisciplinare Aziendale (GIA) di ASL Foggia
- Vito Alfonso Dirigente USR (Ufficio scolastico regionale) Puglia Ufficio V AT Foggia
- Lanfranco Barisano Dirigente I.I.S.S. "Einaudi" di Foggia
- Raffella Romano Dipartimento Salute Mentale ASL Foggia
- Anna D’Andretta Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Foggia
- Tea Palieri ginecologa ASL Foggia

IL CATALOGO. L’iniziativa, coordinata dal Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia in sinergia con l’ufficio Scolastico Regionale, coinvolge attivamente dirigenti scolastici, docenti, operatori sanitari, famiglie e studenti in un percorso condiviso di educazione alla salute. Il catalogo, giunto alla 14esima edizione, propone una serie di percorsi educativi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, suddivise per diffusione territoriale (regionale e/o provinciale), su otto aree tematiche: nutrizione e attività motoria; salute e ambiente; contrasto alle dipendenze; benessere
mentale; comportamenti a rischio; corpo in salute; sicurezza in casa, strada e lavoro; affettività, sessualità e malattie sessualmente trasmissibili.

I PROGETTI. Per la provincia di Foggia, sono cinque i progetti per l’anno scolastico 2025/2026:
- affettività e sessualità,
- contrasto alle dipendenze,
- prevenzione degli incidenti domestici,
- prevenzione malattie infettive
- importanza della vaccinazione.
Tutti i percorsi sono progettati secondo le linee guida ministeriali e regionali e sono realizzati con il supporto del Gruppo Interdisciplinare aziendale (GIA) di Foggia composto da:
- Dott.ssa Addolorata Arsa, Coordinatrice Gruppo Provinciale Interdisciplinare Aziendale di ASL Foggia
- Prof.ssa Maria Gambatesa, Referente educazione alla salute UST-Foggia
- Dott.ssa Anna D’Andretta, Referente del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL FG
- Dott.ssa Raffella Romano, Referente del Dipartimento Salute Mentale ASL Foggia
- Dott.ssa Anna Maria Di Muzio, Responsabile UOS consultori Distretto di Lucera e Troia/Accadia
- Dott.ssa Tea Palieri, Referente Dipartimento Materno – Infantile ASL Foggia
- Dott.ssa Carla Sanità, Referente Distretto Foggia ASL Foggia
- Dott.ssa Maria Altomare Lamacchia, Referente Distretto Cerignola ASL Foggia
- Dott.ssa Danila D’ambrosio, Referente Distretto Manfredonia ASL Foggia
- Dott.ssa Angela Fiadino, Dirigente UOC Formazione Aziendale e URP ASL Foggia
Ogni percorso è gratuito per le scuole e mira a integrare la promozione della salute nel curricolo scolastico, rendendola parte integrante del progetto educativo di ogni istituto.

MASULLO. “Il catalogo è un modello virtuoso di collaborazione istituzionale, risultato di una sinergia strutturata tra Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale e ASL Foggia, che mette al centro scuola e sanità come pilastri educativi complementari”, ha dichiarato la Direttrice Sanitaria, Mara Masullo.

ARSA. “Il catalogo offre strumenti concreti per formare cittadini più consapevoli, partendo dai più giovani. Investire nella salute a scuola significa investire nel futuro della nostra comunità. In questa visione strategica, le scuole diventano ambasciatrici di salute e promotrici di buone pratiche per il benessere psicofisico dei bambini e dei ragazzi”, ha aggiunto Ada Arsa, coordinatrice del Gruppo Interdisciplinare Aziendale (GIA) di ASL Foggia.

PANUNZIO. “La presentazione del catalogo “Scuola e Salute 2025-2026” conferma la volontà delle istituzioni di rafforzare l’alleanza educativa tra sistema sanitario e mondo scolastico, riconoscendo che solo attraverso un’azione comune e coordinata è possibile costruire comunità più sane, consapevoli e inclusive”, ha concluso Michele Panunzio, Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Foggia.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload