Più sicurezza per passeggeri e personale, tutti i nuovi autobus dell'ATAF avranno i defibrillatori a bordo
Dall’inizio del mese di marzo, tutti i nuovi autobus Iveco Crossway acquistati da ATAF Spa con finanziamento PNRR saranno dotati di defibrillatori salvavita, forniti dalla Regione Puglia.
SICUREZZA PER PASSEGGERI E PERSONALE. “Un'iniziativa fondamentale – scrivono dall’azienda di trasporti - per garantire maggiore sicurezza ai passeggeri e al personale di bordo, rafforzando il presidio di primo soccorso sui mezzi di trasporto pubblico. Gli operatori di esercizio, ovvero i conducenti degli autobus, hanno già completato il corso di formazione BLS-D per l’abilitazione all’uso dei defibrillatori, assicurando così un intervento tempestivo in caso di emergenza cardiaca”.
EMANUELE. "L’installazione dei defibrillatori a bordo dei mezzi pubblici di ATAF Spa rappresenta un passo concreto verso un trasporto più sicuro e attento alla salute dei cittadini – dichiaral’assessore alle Partecipate del Comune di Foggia Davide Emanuele–. Grazie al supporto della Regione Puglia e all’impegno degli autisti, che hanno svolto con responsabilità il percorso di formazione, oggi possiamo contare su un servizio che non è solo efficiente, ma anche in grado di salvare vite umane".
MORSUILLO. "Si tratta di un progetto di grande valore sociale – spiega il presidente di ATAF Domenico Morsuillo -, che dimostra la grande attenzione dell’azienda per la sicurezza e il benessere dei cittadini. Il nostro obiettivo è rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile, moderno ed efficiente, investendo in soluzioni concrete che possano fare la differenza nella vita delle persone".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.