Per l'ATAF servono autobus e conducenti, la FAISA CISAL proclama lo sciopero
La FAISA CISAL Foggia ha proclamato una prima azione di sciopero di 4 ore per il giorno 15 settembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per tutto il personale di ATAF Spa.
I MOTIVI. Le cause dello sciopero, scrivono dal sindacato, sono legate alle ormai note problematiche che da tempo l’ATAF si porta dietro: - mancanza di autobus - carenza di personale - soppressione di auto corse
SERVONO CONDUCENTI. Il segretario provinciale Vincenzo Delli Carri ha dichiarato in una nota: “E' arrivato il momento che proprietà e società ci forniscano atti concreti per la risoluzione di tali annose criticità che si trascinano da lungo tempo, in quanto i conducenti dei mezzi, ormai allo stremo, sono costretti a lavorare con mezzi vetusti aventi più di 10 anni di anzianità. Inoltre, per sopperire alla mancanza di conducenti, gli stessi eseguono turni di lavoro sempre più gravosi pur di garantire alla cittadinanza la continuità del servizio di trasporto pubblico, che resta comunque insufficiente, poiché molte auto corse non vengono effettuate a causa di mancanza di autobus e personale”.
SERVIZI DI SCARSA QUALITA'. “La città di foggia, i cittadini foggiani - prosegue Delli Carri - non meritano un servizio di trasporto pubblico così carente e di scarsa qualità! Per queste ragioni é necessaria un’azione di sciopero decisa volta a migliorare il trasporto pubblico locale per la città di Foggia. La responsabilità per i disservizi che inevitabilmente si verificheranno sarà tutta da attribuire ai vertici aziendali, agli amministratori e alla proprietà che restano sorde e immobili alle nostre giuste rivendicazioni. Ci chiediamo inoltre - conclude il sindacalista - che fine ha fatto la selezione dei nuovi conducenti?”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.