Ausiliari del traffico, con il nuovo appalto 35 lavoratori perdono il posto: "La vertenza si è conclusa nel modo peggiore"
Delusione e preoccupazione. E' quanto eprimono le sigle sindacali Filt Cgil, Fisascat Cisl, Fit Cisl e Uiltucs Uil per il futuro del servizio gestione parcheggi
e dei lavoratori che da metà giugno resteranno senza occupazione a Foggia. "Si è conclusa nel modo peggiore - spiegano - la vertenza riguardante gli ausiliari del traffico
che da 25 anni sono impegnati nel servizio di gestione della sosta a pagamento del Comune di Foggia.
La nuova gara di appalto per la gestione del servizio, aggiudicata all’azienda GPS Spa di Piacenza,
la cui offerta prevede il riassorbimento secondo la clausola sociale di soli 31 lavoratori, prevede
l’inizio del nuovo servizio per la metà di giugno del corrente anno.
L’attuale platea di lavoratori e lavoratrici occupata con l’azienda APCOA Spa è formata da 66 unità.
Perciò, tra circa 15 giorni 35 famiglie resteranno senza reddito e occupazione in un territorio povero
di opportunità".
LE FAMIGLIE. I sindacati rimarcano come siano "35 lavoratori con decenni di professionalità alle spalle nel settore della sosta a
pagamento e con un’età che difficilmente consentirà loro di trovare una nuova occupazione in altri
settori.
Tutto questo, dopo mesi di incontri, trattative e colloqui sostenuti dalle Organizzazioni Sindacali coinvolte nella difesa
di questa platea di lavoratori".
LE REGOLE. Nemmeno il confronto con la Commissione Straordinaria del Comune di Foggia e il Comando dei
Vigili Urbani, che detiene la responsabilità del servizio della sosta a pagamento, ha sortito gli effetti
auspicati, ovvero coinvolgere quanti più lavoratori possibili, perché l’appalto attualmente aggiudicato
non consente normativamente di aggiungere alcun servizio e/o nuovi stalli che produrrebbero
l’assorbimento di un numero maggiore di lavoratori. O almeno non nell’immediato. "La committenza
si è impegnata, per il futuro, a trovare soluzioni che permettano il recupero di altri lavoratori dalla
platea storica, ma ad oggi, non sussistono le condizioni per poter implementare il servizio".
LE PROPOSTE. I sindacati, intanto, hanno fatto proposte per l’occupazione totale della platea interessata "che purtroppo non
hanno trovato un positivo riscontro, né dalla GPS spa per motivi di sostenibilità economica della
commessa, né dall’amministrazione comunale".
CGIL, CIL e UIL di settore hanno cercato di far comprendere come "la clausola sociale all’interno del
bando di gara fosse molto debole e come ci si trovasse di fronte ad un disastro occupazionale
annunciato già in tempi antecedenti alla sua pubblicazione e per tali ragioni hanno cercato di chiedere
risposte su quali fossero i criteri di selezione del personale utilizzati dall’azienda aggiudicatrice, ma
senza comprenderne il senso completo, seppur riconoscendo la totale discrezione che la normativa
vigente lascia alle aziende in queste procedure selettive".
LA BATTAGLIA. "C’è grande delusione - concludono - per una sconfitta che non è solo vertenziale ma anche sociale e morale.
Ma c’è anche grande preoccupazione sul destino del servizio della sosta a pagamento, oggi controllato
con 25 ausiliari per turno, domani solo da 8. L’estensione della città di Foggia lascia pensare a quante
difficoltà scaturiranno dalla nuova gestione con conseguenti ripercussioni sulla qualità e sulla
funzionalità.
FILCAMS CGIL, FILT CGIL, FISASCAT CISL, FIT CISL e UILTUCS UIL continueranno a tenere
alta l’attenzione sulla vertenza di questi lavoratori e lavoratrici, soprattutto per non lasciare al loro
destino coloro i quali non saranno assunti dalla GPS Spa, tallonando la Commissione Straordinaria e
la futura compagine politica che verrà eletta alle imminenti elezioni comunali del prossimo autunno,
per difendere professionalità e occupazione e dare dignità a quanti sono rappresentati".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.