Autisti scuolabus del Comune di Foggia, il sindacato USB proclama lo stato di agitazione
Dopo un'assemblea dei lavoratori del servizio scuolabus del Comune di Foggia la confederazione sindacale USB ha un mandato dai lavoratori per proclamare lo stato di agitazione.
LE RICHIESTE. I lavoratori chiedono: - La Proroga dei contratti a termine in scadenza al 30/06/2025, con il contestuale impiego in altre mansioni previste dalla declaratoria del loro Profilo Professionale “Operatore” CCNL Enti Locali. - Il potenziamento dei contratti part-time a tempo determinato. - Garanzie sul futuro occupazionale e riconoscimento del periodo di servizio alle dipendenze del Comune di Foggia.
LO SCIOPERO. La confederazione chiede all'Amministrazione Comunale di Foggia, nella persona del Sindaco, di essere convocata entro 10 giorni per avviare il primo tentativo di raffreddamento della vertenza, con l’obiettivo di ottenere garanzie sul futuro dei lavoratori precari del Servizio Scuola Bus. Il sindacato chiede inoltre garanzie sulla continuità e qualità del servizio che deve rimanere pubblico e ricorda si riserva, nelle forme e nei modi previsti dalla legge, di proclamare lo sciopero.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.