Avevano rubato 10 pluviali in rame in pieno centro, tre uomini arrestati dalla Polizia
Gli Agenti della Polizia della squadra volanti hanno arrestato tre uomini, D.S., T.K. e G.I. che nella notte tra il 19 e 20 luglio avevano rubato 10 pluviali in rame posti a perimetro di un edificio presso la zona centrale di Foggia.
IL FURTO. I tre uomini, senza nessuna remora, hanno staccato con le mani i pluviali in rame, disarticolandoli dalla conduttura, senza porsi alcun problema che lo stavano facendo in una zona centralissima della città, pur consapevoli del rischio di essere notati. In seguito li hanno caricati su un carrello e si sono dileguati nella notte.
LE INDAGINI. Il modo con cui era stato commesso il reato ha imposto una immediata risposta investigativa che è arrivata attraverso l’acquisizione dei filmati di video sorveglianza posti nei pressi dell’edificio in questione, ancora una volta determinanti nella individuazione delle dinamiche del reato. La visione dei filmati ha permesso agli Agenti di riconoscere i tre malfattori, noti perchè erano stati precedentemente fermati e notati nei controlli straordinari di controllo del territorio predisposti nel Quartiere Ferrovia. Le indagini successive hanno permesse alla Polizia di acquisire la documentazione relativa alla vendita del materiale in rame, avvenuto presso un’autorimessa con documentazione regolare e in seguito di sottoporre i tre uomini a fermo di polizia giudiziaria di grave indiziato di delitto, su disposizione del pubblico ministero. Al termine delle formalità di rito i tre soggetti sono stati accompagnati presso la Casa Circondariale di Foggia a disposizione della Procura della Repubblica.
LE AUTORIMESSE. Intanto la Polizia sottolinea che continua l’attività di controllo amministrativo delle autorimesse, che potenzialmente possono essere luogo di ricettazione di materiale rubato.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.