La presentazione ufficiale è fissata per domani: ore 18,30, Altrocinema Cicolella di Foggia. Sarà l’occasione in cui il candidato sindaco Luigi Miranda illustrerà le linee programmatiche della sua lista civica e presenterà la rosa dei 32 candidati al Consiglio comunale.
I NOMI. I candidati consiglieri sono: Pino Autunno (giornalista), Fiorello Borrillo (medico), Paolo Carella (dipendente Aeroporti di Puglia), Carmen Catalano (studentessa e componente dell'associazione di volontariato Le ragioni del cuore), Francesco Coccia (ingegnere), Luigia Coluccelli (imprenditrice), Domenico D'Addario (imprenditore), Simona D'Antuono (studentessa), Teresa De Nardis (ispettrice assicurazioni), Valentina Delle Fave (insegnante di pianoforte), Mattia D'Emilio (presidente provinciale associazione famiglie numerose), Michela Di Fiore (avvocato), Fabio Di Gioia (farmacista), Susanna Errico (componente Avo), Maria Giovanna Faccilongo (caposala reparto Rianimazione Ospedali Riuniti), Fabio Filograsso (avvocato), Alfredo Grassi (avvocato), Angelo Lo Mele (agente polizia penitenziaria), Corradino Lo Storto (commercialista), Roberto Lodovico (maresciallo Aeronautica militare), Domenico Longo (imprenditore), Siro Marasco (insegnante), Rosanna Marella (funzionario Ordine dei medici), Vincenzo Nuzzi (consulente del lavoro), Francesco Partipilo (imprenditore), Rita Pedale (ex funzionario Gema), Gianluca Ruggiero (responsabile piattaforme logistiche Flylogistics), Maria Ruscillo (Avvocato), Silvestro Scarpiello (praticante avvocato), Giuseppe Silvestris (direttore di filiale Banco di Napoli), Maria Tosiani (imprenditrice) e Valerio Vinelli (avvocato).
IL COMMENTO DI MIRANDA. "La lista civica che presenteremo ai foggiani è composta da persone serie, leali e competenti – spiega il candidato sindaco Luigi Miranda - persone che quotidianamente fanno i conti con i problemi e i disagi che vive la nostra città ormai da molti anni. Si tratta di padri di famiglia, mogli, madri, imprenditori, professionisti e studenti che vogliono partecipare attivamente allo sviluppo di Foggia, uno sviluppo che partirà dal rilancio dell'economia, da un’attività sociale e culturale più incisiva"