L'avv. Pellegrini: “Pompilio non è stato ingaggiato dal Foggia Calcio per le pressioni mafiose”
L'avvocato Raul Pellegrini ha diffuso una nota in cui precisa che: “in relazione alle notizie di stampa riguardanti il calciatore professionista Luca Umberto Pompilio, che mi ha conferito l'incarico di tutelare la sua immagine e i suoi interessi in ogni sede giudiziaria, devo stigmatizzare con forza le affermazioni giornalistiche secondo cui l'ingaggio nella Società Foggia Calcio Srl del mio assistito Pompilio sarebbe avvenuta in seguito a pressioni e minacce di provenienza e natura mafiose”.
NESSUNA FREQUENTAZIONE. "Invero, il Pompilio - continua l'avvocato - non ha mai avuto alcuna frequentazione con i soggetti arrestati e di conseguenza non ha chiesto ad alcuno di agire nel suo nome e nel suo interesse, tanto è vero che non è stato mai indagato per la vicenda delle presunte pressioni e minacce riguardanti il suo ingaggio. Segnalo inoltre che il Pompilio non è stato mai ascoltato dagli inquirenti, a dimostrazione della non riferibilità allo stesso di condotte men che lecite".
LA CARRIERA. "In realtà - prosegue Pellegrini - come le cronache sportive hanno riportato ampiamente negli scorsi anni, il Pompilio è andato avanti solo grazie alle sue riconosciute doti sportive che lo hanno fatto esordire persino nella Nazionale Under 16 (due presenze e tre goal), poi nella Nazionale Under 17 (due presenze), ancora nella Nazionale Under 19 (una presenza, un goal) e poi nella Nazionale Under 20 (due presenze, un goal) e che hanno suscitato negli scorsi anni anche l'interessamento di prestigiose società calcistiche".
CONTRATTO RISOLTO. "Infine - conclude l'avvocato - la insussistenza di interventi "esterni" per favorire il lavoro del calciatore Pompilio con la Società Foggia Calcio Srl emerge per tabulas anche da un'altra circostanza documentale, ossia dalla risoluzione consensuale del contratto con la detta società che il Pompilio ha sottoscritto già nel lontano 31.08.2017, evento cui non. avrebbe mai dato seguito ove avesse voluto godere di rendite parassitarie o, peggio, imposte ab aesterno".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.