Ai Bagni Bonobo spettacoli non autorizzati, chiuso il bar del noto lido per 15 giorni
Il titolare è Francesco Romito: figlio di Michele Antonio, elemento di spicco del clan omonimo
Il Comune di Manfredonia, con un'ordinanza del 25 luglio scorso, ha sospeso per 15 giorni l'attività di somministrazione di alimenti e bevande del noto lido balneare di Manfredonia 'Bagni Bonobo” di proprietà della Biessemme srl di Francesco Romito.
L'ORDINANZA. Il provvedimento, a firma del dirigente del Settore Attività Produttive, contesta alla società del figlio di Michele Antonio Romito, elemento di spicco del clan mafioso omonimo come emerso in diverse inchieste giudiziarie, l'aver organizzato di una serie di spettacoli non autorizzati con centinaia di spettatori e, in tal modo, di aver abusato dell'autorizzazione alla somministrazione.
LE FESTE. In particolare – ricostruisce il Comune di Manfredonia – domenica 9 giugno agenti di polizia hanno accertato che all'interno del lido 'Bagni Bonobo' a mezzanotte e trenta fosse in corso una serata danzante con circa 400-500 avventori. Stessa dinamica si è registrata la domenica successiva – 16 giugno. In quella occasione il controllo è stato fatto poco prima dell'una e all'interno del locale vi erano circa 400 avventori allietati da musica e dj set. Tutto ciò nonostante da parte del Suap non fosse stata rilasciata alcuna licenza di pubblico spettacolo.
LA RECIDIVA. Il 28 giugno è stata così emessa un'ordinanza di immediata cessazione di tali spettacoli. Ma Francesco Romito e la sua Biessemme non ne hanno tenuto conto. Il 7 luglio, nei giorni in cui il Comune di Manfredonia ha avviato il procedimento di sospensione, un nuovo controllo della polizia ha accertato che anche quella domenica oltre mezzanotte fosse in corso un nuovo spettacolo musicale ben udibile dalla strada. Così è scattata la sospensione per due settimane.
Questa volta Francesco Romito si è visto costretto ad annullare la serata di musica e balli già in programma per sabato scorso. Sui profili social è rimasto vago sui motivi: “Volevamo informare tutti gli amici e le amiche di Bagni Bonobo che, a causa di impedimenti esterni inaspettati, ci vediamo costretti a dover annullare la serata”.
I PROVVEDIMENTI. Quella della sospensione dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande non è la prima 'grana' per la Biessemme srl. La società fu destinataria di una prima interdittiva antimafia, successivamente nel 2020 è stata ammessa a controllo giudiziario per 2 anni e nel 2022 sottoposta nuovamente a interdittiva antimafia con un provvedimento, tuttavia, successivamente annullato dal Tar.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.