Banda, gemellaggi e Anna Tatangelo live: Orsara celebra San Michele, tra processioni e musica
Sono giorni di festa a Orsara di Puglia. Venerdì 29 settembre, il paese celebrerà la sua millenaria devozione per San Michele, santo patrono al quale sono consacrati la splendida Abbazia Sancti Angeli e la bellissima Grotta di San Michele.
L'APPUNTAMENTO. Le 48 ore di festa cominceranno, venerdì mattina alle ore 9, con il giro del complesso bandistico Santa Cecilia di Orsara: un modo per valorizzare la banda musicale più antica della Puglia che, fondata nel 1780, tra mille vicissitudini e due guerre mondiali, continua a essere un presidio di formazione culturale. Uno dei momenti più emozionanti e significativi comincerà alle 17.30, con la solenne processione della statua di San Michele.
GLI ORSARESI DI SAN MAURO TORINESE. A Orsara di Puglia, arriverà una delegazione di San Mauro Torinese, guidata dal sindaco della città piemontese alla quale il “paese dell’Orsa” è legata da un decennale patto d’amicizia. A San Mauro Torinese, risiede una delle più numerose comunità di emigranti orsaresi d’Italia. Una sorta di “paese nel paese” che, dagli anni ’60 a oggi, ha saputo integrarsi perfettamente nel tessuto sociale-produttivo e culturale del centro piemontese. Il 30 settembre, arriverà anche una delegazione dell’Associazione degli Orsaresi di San Mauro. Sabato, alle ore 16, nel Centro Anziani in Via Giuseppe Di Vittorio, si terrà “L’incontro tra le città amiche di Orsara di Puglia e San Mauro Torinese.
LE PIAZZE. “San Mauro Torinese è una città molto vicina al nostro cuore”, spiega il sindaco di Orsara, Tommaso Lecce. “Lo è perché ci vivono molti orsaresi che, in quella città, hanno trovato ospitalità e accoglienza. Molti orsaresi sentono fortemente questa doppia appartenenza. San Mauro ha dedicato una sua piazza a Orsara di Puglia e noi abbiamo fatto altrettanto, dedicando alla nostra gemellata piemontese il parco comunale”.
IL CONCERTO DI ANNA TATANGELO. Le celebrazioni per San Michele si concluderanno sabato 30 settembre con il concerto gratuito, in piazza, di Anna Tatangelo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.