I foggiani potranno assistere al derby, Landella e Decaro ringraziano il Questore
In
attesa della conferma dell'osservatorio ma forti dell'accordo raggiunto
stamane nel corso della riunione del Gos presso la questura di Bari i sindaci di Bari e Foggia, Antonio Decaro e Franco Landella, hanno diffuso una dichiarazione congiunta sul probabile ritiro del provvedimento di divieto di trasferta per i tifosi del Foggia del derby di domenica.
UNA FESTA DI SPORT. “Siamo particolarmente felici - scrivono i due primi cittadini - di questa apertura di credito da parte del questore di Bari Carmine Esposito, che ringraziamo per l’attenzione. L’appello che rivolgiamo a tutti è di vivere insieme questa festa dello sport, indipendentemente dal risultato finale. Ci auguriamo di vedere tante famiglie e bambini in festa sulle gradinate del San Nicola e di poter assistere, a distanza di tanti anni, a un grande spettacolo sportivo sul campo e sugli spalti".
TIFOSI SEMPRE CIVILI. "Sono tanti i bei ricordi -conclude la nota- che ci legano a Bari-Foggia e siamo certi che il derby di domenica riproporrà lo stesso clima caloroso e l’atmosfera di festa cui da sempre siamo abituati. Sia i tifosi biancorossi sia quelli rossoneri si sono sempre contraddistinti per passione e grande civiltà, dentro e fuori gli spalti. Pertanto, la Puglia calcistica avrà l'occasione di dimostrare di essere a tutti gli effetti un pubblico da Serie A. Siamo sicuri che entrambe le tifoserie sapranno dimostrare attaccamento alla loro squadra e dare esempio di correttezza e rispetto. Buon derby a tutti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.