Barriere architettoniche, al Palazzetto dell'Arte in arrivo una rampa per disabili: "Vogliamo promuovere l'inclusione sociale"
La soddisfazione del consigliere comunale Cagiano
Che l'istituzione di una rampa per disabili faccia ancora notizia, nel 2024, è grave. Ma purtroppo, le barriere architettoniche sono tutt'altro che demolite e così, un semplice passo di civiltà va celebrato. Lo fa, in questo caso, il consigliere comunale con delega alle Pari Opportunità, Mario Cagiano, annunciando l’affidamento per la progettazione dei lavori e della gestione dell’esecuzione dei lavori per la realizzazione di una rampa per disabili nella zona antistante all’acceso del Palazzetto dell'Arte "Andrea Pazienza".
LE PROBLEMATICHE. L'Amministrazione Comunale di Foggia - spiega Cagiano in una nota - ha avviato un percorso per eliminare le barriere architettoniche e
facilitare l'accesso ai servizi e alle strutture per i cittadini, specialmente per le persone con disabilità. “Tra i
miei compiti rientra quello di abbattere ogni tipo di barriera che possa creare problematiche alle foggiane e ai
foggiani con deficit motori, motivo per cui ho da subito sottoposto la questione del Palazzetto dell’Arte al
Servizio Lavori Pubblici del nostro Comune”.
IL PEBA. Il Comune di Foggia continua dunque a lavorare a una maggiore inclusività per tutti i cittadini con l’intento
di mettere al centro la cultura come nel caso del Palazzetto, rendendolo più accessibile. “Importante
sottolineare come l'obiettivo sia quello di rendere gli edifici pubblici e gli spazi urbani più accessibili,
migliorando la qualità della vita e promuovendo l'inclusione sociale. Considerata la delega che ricopro, mi
inorgoglisce pensare che siano state avviate una serie di opere di manutenzione straordinarie in vari immobili
comunali” conclude Cagiano, riferendosi all’istituto scolastico Comprensivo Da Feltre / Zingarelli – sede di
via Monsignor Farina, nel quale sarà realizzato un bagno disabili in attuazione del P.E.B.A.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.