Basket, ottima affermazione degli under 13 della Virtus Foggia
Nel "Join game 2015" i ragazzi guidati da Fabio Ferraretti si fermano solo in finale
Il sogno di disputare le fasi nazionali di Jesolo è svanito in finale contro l’Aurora Brindisi ma il cammino degli under 13 della Virtus Foggia di basket, nel “Join game 2015”, è stato ugualmente da applausi.
FASI PROVINCIALI. L’appuntamento annuale organizzato dalla Federazione Italiana pallacanestro, destinato ai ragazzi fino ai 15 anni, prevede gare tre contro tre, disputate in metà campo, della durata di tre minuti. La Virtus Foggia guidata da mister Fabio Ferraretti si è presentata lo scorso marzo alle provinciali di San Severo nella categoria under 13 con il terzetto formato da Simone D’Onofrio, Simone Erpete e Nicolò Nembrotte, qualificandosi brillantemente alle fasi regionali.
EXPLOIT ALLE REGIONALI. Domenica scorsa, al Tensostatico di Carovigno, si sono poi tenute le sfide tra le rappresentanti di tutta la Puglia e al terzetto guidato da Ferraretti (del quale ha fatto parte, oltre a D’onofrio e Nembrotte, anche Simone Tricarico in sostituzione di Erpete indisponibile) è riuscito l'exploit di giungere ad un passo dalla vittoria. Dopo aver superato la fase a gironi, ai quarti i ragazzi della Virtus Foggia, la cui prima squadra milita in promozione, hanno superato uno dei terzetti del Brindisi per poi superare Monteroni in semifinale. Nulla da fare invece in finale dove l'Aurora Brindisi ha avuto la meglio. Una sconfitta che ha infranto il sogno di poter "volare" a Jesolo ma che non cancella l'ottima prestazione fornita nell'intero torneo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.