Bene la fiaccolata contro la criminalità, ma ricordiamocene in campagna elettorale
La legalità non sia "a scadenza''
Siamo sicuri che la fiaccolata di ieri sia stata una iniziativa lodevole, come lo sono gli incontri con gli studenti e i cineforum, e che non vanno in nessun modo messi in contrapposizione con il controllo delle forze dell'ordine e le indagini della magistratura necessari a combattere la criminalità foggiana.
RIFACCIAMOLA. Anzi, ne siamo così sicuri che pensiamo ne vada programmata un'altra, tra qualche mese, durante la campagna elettorale per le regionali. Che la legalità parte dai piccoli gesti potreste ripetercelo quando la città sarà tappezzata di manifesti abusivi di tutti i partiti, che bisogna isolare i criminali ditecelo quando i circoli privati abituali ritrovo di delinquenti diventano sedi elettorali, quando quelli che di solito spalleggiano i mafioncelli diventano attivisti politici che attaccano i manifesti, quando si chiede il voto nelle periferie promettendo case e lavori che non ci saranno mai, quando si fanno delibere dell'ultimo minuto, un po' in tutti gli enti, per favorire gli amici degli amici che magari finanzieranno la campagna elettorale. Rifacciamola tra qualche mese una fiaccolata, e sarà ancora più efficace.
La foto è di Michele Sepalone
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.