Stampa questa pagina

Bidone della plastica riversato nell'indifferenziato, botta e risposta tra l'Assessora Aprile e l'AMIU

In giornata c'è stata una polemica a distanza tra l'assessora Lucia Aprile, che ha le deleghe all'Ambiente e all'Igiene Pubblica, e l'AMIU di Foggia, con botta e risposta tramite i social network.

APRILE.Ho visto un video - ha scritto Lucia Aprile - nel quale apparentemente due operatori ecologici nello svolgimento del loro lavoro riversavano in maniera indistinta nella vasca di conferimento rifiuti indifferenziati e contenenti materiale plastico misto a indifferenziato. Una procedura non corretta, non autorizzata e non rispettosa degli importanti sforzi che l’assessorato e l’amministrazione stanno facendo per incrementare i livelli della raccolta differenziata e la qualità della vita nella nostra città”. 

AMIU DOVRA' CHIARIRE.Ho il massimo rispetto per i lavoratori che quotidianamente si impegnano con dedizione, puntualità e rigore nell’esercizio delle mansioni loro affidate, anche in presenza di criticità e difficoltà di ogni natura, ma non posso e non intendo tollerare e avallare eventuali comportamenti difformi dal capitolato d'obbligo né lo farò mai in futuro. L’azienda Amiu - conclude l'assessora - sarà da me convocata a stretto giro per tutti i chiarimenti del caso”.

LA RISPOSTA DI AMIU.Con riguardo alle notizie di stampa – si legge nella risposta dell'Azienda - circolate nelle ultime ore, circa una presunta irregolare raccolta differenziata dei rifiuti conferiti dalle utenze non domestiche, Amiu Puglia comunica che sono in corso le verifiche necessarie. Tuttavia Amiu Puglia può anticipare che dall'avvio del servizio "porta a porta" riservato alle Utenze non domestiche (marzo 2024) ha innumerevoli volte comunicato all'Amministrazione comunale la criticità rappresentata dalla costante presenza sul suolo pubblico dei contenitori destinati, invece, ad essere posizionati all'interno delle utenze commerciali così come stabilito dall'Ordinanza Sindacale n. 3 del 06.03.24. La presenza continua di dette attrezzature sul suolo pubblico favorisce il conferimento indiscriminato da parte di altri cittadini, senza il rispetto dei principi della differenziazione per tipologie dei rifiuti, con un conseguente notevole incremento delle frazioni estranee in essi contenute”. 

I CONTENITORI NON CONFORMI.Gli addetti Amiu Puglia, in occasione degli svuotamenti, effettuano una rapida verifica circa la conformità dei rifiuti presenti all'interno dei singoli contenitori, registrando elettronicamente i casi di errato conferimento attraverso il proprio palmare elettronico. Innumerevoli sono inoltre le segnalazioni all'Ente di Utenze non domestiche che non rispettano l'O.S. sia con riferimento agli errati conferimenti sia agli errati posizionamenti. Al fine di non pregiudicare la qualità dei rifiuti raccolti entro i limiti di qualità ammessi dagli impianti di recupero, i contenitori con rifiuti differenziati non conformi non vengono svuotati per eventuali successive verifiche a opera degli organi di controllo. Al fine di evitare conseguenze igienico-sanitarie detti contenitori 'non conformi' vengono gestiti nell'ambito della raccolta del 'secco residuo' durante le giornate del martedì o venerdì successivi. Amiu Puglia è parte lesa in questo contesto di generale non rispetto delle norme in quanto vede vanificare gli enormi sforzi quotidianamente assicurati. Nonostante ciò - conclude l'Azienda - i risultati in termini di raccolta differenziata mostrano continui segnali di miglioramento ufficialmente riconosciuti”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload