Stampa questa pagina

"Bioeconomia e territori": al Festival della Scienza le analisi "oltre la crescita" di Margherita Ciervo

E' la professoressa Margherita Ciervo la protagonista del nuovo appuntamento del Festival della Scienza di Foggia. Alle 17 di oggi, lunedì 3 marzo, presenterà il libro "Bioeconomia e territori: oltre la crescita" presso il Museo di Storia Naturale di Foggia, in un evento - con annesso firmacopie - a ingresso libero.

L'APPROCCIO. Analisi, casi di studio, esperienze e pratiche territoriali. Questo è il percorso del volume pubblicato da Società dei Territorialisti Edizioni, che prova a immaginare un’economia che vada oltre la crescita economica garantendo la giustizia socio-spaziale. Pagine, inoltre, che aspirano a offrire uno “scampolo” di recuperata saggezza attraverso la finestra dei casi di studio e delle esperienze territoriali che nel loro concretizzarsi si avvicinano all’idea di un’economia in armonia con la vita e la natura.

IL MANIFESTO. Il volume termina con una parte conclusiva che si compone di una riflessione su orizzonti possibili di “conservazione e rigenerazione dei luoghi di vita” e “Il (non) Manifesto della Bioeconomia” la cui idea è scaturita dal Convegno svoltosi presso la Società Geografica Italiana ed è stata colta dall’OIB che, in collaborazione con la Rivista “Economia e Ambiente”, ne ha curato la redazione. “Il (non) Manifesto della Bioeconomia” intende rispondere alla necessità urgente di porre dei punti basilari per fare chiarezza immediata (tipica di un manifesto) ma al tempo stesso rigorosa (tipica di un documento scientifico) di cosa sia la Bioeconomia mettendo in luce cosa la Bioeconomia non è.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload