“Biologia con curvatura biomedica”, un nuovo indirizzo per il “G. Marconi”: il liceo foggiano unico istituto pugliese
Ha preso il via questa settimana, al liceo scientifico “G. Marconi” di Foggia, il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”, attuato in convenzione con l’Ordine dei Medici della Provincia di Foggia. Tra i 35 istituti selezionati in tutta Italia dal Miur, tra licei classici e scientifici di vario tipo, Il liceo Marconi di Foggia è l’unico istituto della regione Puglia ammesso al progetto. Il percorso, della durata triennale, sarà rivolto, a partire dal corrente anno scolastico, agli alunni della classe 3D della scuola foggiana.
50 ORE DI LEZIONE. I dettagli del progetto e le modalità di realizzazione – fanno sapere dall’Istituto – sono stati illustrati lo scorso 19 settembre a Roma, nel corso di un incontro presso il Miur, al quale hanno partecipato il dirigente scolastico del liceo “Marconi”, prof.ssa Piera Fattibene, e il docente referente, prof. Rocco De Carlo. La prima annualità prevede lo svolgimento di lezioni (per un totale di 50 ore) con docente interno all’istituto e con esperti esterni individuati dall’Ordine dei Medici, su quattro nuclei tematici: l’apparato tegumentario, l’apparato muscolo-scheletrico, il tessuto sanguigno e il sistema linfatico, l’apparato cardiovascolare. Alle lezioni, a cadenza settimanale, seguiranno verifiche mediante somministrazione di test. Previste inoltre attività laboratoriali presso strutture sanitarie e reparti ospedalieri in modalità di Alternanza Scuola Lavoro.
VERSO IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA. La finalità del progetto è favorire la costruzione di una solida base culturale di tipo scientifico e di un efficace metodo di apprendimento, utili per la prosecuzione degli studi in ambito sanitario e chimico-biologico. Quindi fare in modo che gli studenti possano acquisire competenze valide al superamento dei test di ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. “Si tratta di un progetto molto importante per noi, - ha affermato il dirigente prof.ssa Piera Fattibene – perché ci mette in rete con altri istituti del nostro Paese e ci garantisce una validazione scientifica e didattica grazie alle modalità di attuazione che ci sono state indicate direttamente dal Miur e dall’istituto capofila. Siamo fieri di partecipare a questa sperimentazione nazionale che speriamo possa aprire al nostro istituto nuove prospettive nell’ambito scientifico-biomedico”.
L’ORDINE DEI MEDICI. Un progetto che è stato possibile realizzare grazie all’ampia disponibilità dell’Ordine dei Medici della Provincia di Foggia, manifestata con tempestività e impegno sin dalla fase della progettazione. “Un progetto interessante, innovativo – ha affermato il dott. Alfonso Mazza, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Foggia - al quale abbiamo aderito con entusiasmo insieme a 34 Ordini dei medici ed odontoiatri d’Italia. Un percorso di orientamento, di centocinquanta ore, nell’ultimo triennio delle superiori, verso la facoltà di Medicina”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.