Black Pearl Award, un premio per l’impegno contro le malattie rare a Elena Gentile
Il suo ringraziamento: "cure sanitarie per tutti"
L’europarlamentare Elena Gentile ha ricevuto a Bruxelles il Black Pearl Awards 2018, un premio dedicato alle malattie rare promosso da Eurordis.
I RINGRAZIAMENTI. Ricevere il premio Black Pearl Award qui a Bruxelles, davanti agli autorevoli rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni dei pazienti, è per me motivo di grandissima emozione, ha detto l’esponente del PD. Questo riconoscimento è il coronamento di un percorso di impegno, anche professionale, iniziato tanti anni fa. Arricchito e impreziosito dal lavoro di questi ultimi anni nel Parlamento Europeo, teso alla tutela e promozione in Europa dei diritti di una platea di persone fragili che, per quanto fatta non di grandissimi numeri, è tuttavia di straordinaria importanza per tutti noi. “Il mio impegno per la comunità delle malattie rare viene da lontano”, sottolinea ancora l’On. Gentile.
LA PRIMA PAZIENTE. Un impegno insediato nella mia coscienza quando – giovanissimo medico di un piccolo ospedale di una provincia del Sud del mio Paese – ho incrociato per la prima volta una giovanissima paziente affetta da “fibrosi cistica”. Una bimba dolcissima, di intelligenza e sensibilità straordinarie. Mi morì fra le braccia qualche mese dopo, ma le sue ultime parole non furono di disperazione bensì di conforto per i suoi genitori.
L’IMPEGNO DELL’EUROPA. Le malattie rare nell’UE incidono sulla vita quotidiana di tante persone, molte delle quali bambini, con un impatto enorme sulla qualità della vita anche dei loro familiari e di chi presta loro assistenza. Di qui, anche in ragione di quelle disuguaglianze, la necessità che siano le istituzioni europee a farsi carico del sostegno alla ricerca farmacologica nel settore delle malattie rare. Nell’Europa della parità dei diritti accessibili a tutti nessuno rimanga indietro, tantomeno quei pazienti e le loro famiglie. Sono certa che sarà così. Per noi tutti e per le istituzioni europee. Alle quali non faremo mancare collaborazione e sollecitazione.
LA BATTAGLIA CONTINUA. “Ringrazio EU-IPFF e UNIAMO per la loro nomination”, conclude l’On. Gentile.” Questo premio, e l’affetto di tutti quanti voi, mi rafforzano nell’idea che questa battaglia merita di essere combattuta. E noi, tutti insieme, continueremo a combatterla”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.