Bomba da ‘Leonardo in centro’, lo sfogo di Porreca: “Delinquenti straccioni, riscattatevi o andate al diavolo”
Il post del presidente della CCIA
Usa il suo profilo Facebook, allegando tre foto con le conseguenze dell’esplosione, per un post ‘informale’ dedicato a Leonardo e Gina, che Fabio Porreca invita a “non mollare” perché “siamo tutti con voi”.
IL POST. C’è davvero poco di istituzionale e tanto di lucidamente emotivo nel commento del Presidente della Camera di commercio di Foggia all'esplosione di un ordigno al ristorante Leonardo in centro: “Buttare nella paura e nello sconforto un piccolo imprenditore e la sua famiglia – scrive Porreca - e' un atto infame di criminali vigliacchi. Un giovane chef, nato e cresciuto nel ristorante di famiglia, lavora per anni nelle cucine di ristoranti altrui col sogno di aprirne un giorno uno tutto suo. Dopo anni di sacrifici quel giorno arriva, quel giovane, ormai uomo, mettendoci tutto se stesso diventa imprenditore e apre il suo locale, bellissimo in pieno centro a Foggia, non senza aver ricevuto un atto intimidatorio gia' prima dell'apertura. Oggi un'altra bomba. Non c'e' altra spiegazione a questo gesto se non un drammatico degrado culturale e sociale”.
“ANDATE AL DIAVOLO…O IN GALERA”. Poi, parte l’affondo: “Delinquenti straccioni – ribadisce Porreca - ve la prendete ancora una volta con un piccolo imprenditore. Riflettete, se ne siete capaci, sulla gravita' e sulla stupidita' delle vostre azioni, su come state gettando nella spazzatura la vostra vita e quella altrui. Riscattatevi e cambiate strada. Altrimenti andate al diavolo o almeno in galera! Leonardo, Gina, non mollate. Siamo tutti con voi”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.