Borgo Mezzanone, alla festa della Madonna del grano ospiti Uccio De Santis e la tribute band degli 883
Domenica 14 settembre 2025 a partire dalle 20.30 a Borgo Mezzanone ci sarà la festa di Santa Maria del grano.
IL PROGRAMMA. La festa sarà presentata dall'artista e animatore foggiano Filippo Mendolicchio, il programma prevede il concerto del gruppo “La radio a 1000 Max”, tribute band degli 883 e di Max Pezzali, che proporrà le canzoni più belle del mitico gruppo anni 90' tornato in auge anche grazie alla serie tv “Hanno Ucciso l'Uomo Ragno” prodotta da Sky. A seguire lo spettacolo di Uccio De Santis, attore, comico e cabarettista, noto per aver dato vita alla fortunatissima serie Mudù, giunta alla sua undicesima stagione, e che dopo i successi di TeleNorba è recentemente approdata a Rai Play. A chiudere la serata ci sarà un DJ Set con Paolo Mascolo e Alex Caso che con la loro selezione di musica dance faranno ballare i più giovani fino a tardi. Durante gli spettacoli verranno distribuiti gadget ai partecipanti e ci sarà a disposizione un'area street food.
L'ORGANIZZAZONE. La festa è organizzata dall'agenzia Bella Vita Eventi di Nicola Talienti, dalla Parrocchia Santa Maria del Grano e San Matteo Apostolo di Borgo Mezzanone, dalla Pro Loco di Borgo Mezzanone e dalla Confraternita Misericordia di Borgo Mezzanone, l'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Manfredonia. La festa è parte della campagna “I'm Borgo Mezzanone”, lanciata nei giorni scorsi con l'obiettivo di restituire dignità e verità alla narrazione su Borgo Mezzanone, troppo spesso ridotta a stereotipi ingiusti e stigmatizzanti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.