È Bovino il borgo più bello di Puglia: in finale al Borgo dei Borghi, su RaiTre
Domenica 20 ottobre: si vota anche da casa
C’è grande soddisfazione a Bovino per la conquista della finale de “Il Borgo dei Borghi”, trasmissione televisiva che ha visto in gara 60 borghi, tre per ogni regione, con le loro bellezze naturali, l’arte, la cultura e la gastronomia tipica del luogo.
“ORGOGLIOSA DI RAPPRESENTARE LA PUGLIA”. Premiato dal voto via web, Bovino ha avuto la meglio su Maruggio (TA) e Sternatia (LE), risultando così il borgo più bello in Puglia, scelto dai telespettatori e volando così tra i 20 borghi che si contenderanno la palma di borgo più bello d’ Italia. Bovino rappresenterà la Puglia, dunque, e il sindaco, Vincenzo Nunno, unitamente alla Presidente della ProLoco Maria Rosaria Lombardi, chiedono a tutti gli amici dei Monti Dauni, del Gargano e dell’intero territorio pugliese di sostenere con il televoto il piccolo comune dauno nella finale di questa sera, domenica 20 ottobre, su RaiTre (ore 20.30). “Bovino è orgogliosa di rappresentare la Puglia – ha dichiarato il Sindaco – e spero che la Puglia sia orgogliosa di votare Bovino. Insieme possiamo farcela”.
LA FINALE. I 20 borghi in gara saranno valutati, oltre che dal pubblico televisivo, mediante televoto, anche da una giuria di esperti formata da Mario Tozzi, geologo e conduttore del programma di Rai3 “Sapiens – un solo pianeta”, da Margherita Grambassi, ex schermitrice e conduttrice televisiva e dal presidente di giuria, Philippe Daverio. La gara tra i 20 borghi in gara è strutturata in due fasi: fase eliminatoria e fase finale. Per votare: 894.222 da telefono fisso; 475.475.0 da mobile (massimo 5 voti effettuabili per ogni sessione di gara prevista dalla finale).
IL VINCITORE, TRA GIURIA POPOLARE E TECNICA. Il vincitore del format sarà il borgo che, tra i 20 finalisti, avrà ottenuto il maggior numero di voti, risultante dalla sommatoria del voto popolare, espresso via televoto, e del voto della Giuria di esperti presenti in studio durante la puntata finale. In particolare, il voto popolare varrà il 50% del totale. Il rimanente 50% sarà suddiviso tra i giurati.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.