Buck Festival, premiati gli alunni dell'Istituto Comprensivo "da Feltre-Zingarelli" per il Concorso Letterario "Angela Articoni"
Dopo 203 appuntamenti, rivolti alla fascia d’età dai 2 anni ai 13 anni anche quest’anno il Buck Festival di Letteratura per ragazzi organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con la biblioteca La Magna Capitana e il Comune di Foggia è giunto all’ultima data tanto attesa: la proclamazione dei vincitori della XV edizione Concorso Letterario “Angela Articoni”, che si è tenuta al Teatro del Fuoco.
La partecipazione è stata davvero attiva da parte di tutti gli istituti Scolastici che hanno inviato elaborati di grande spessore. Gli alunni e alunne dell’ Istituto Comprensivo Statale “Vittorino da Feltre- Nicola Zingarelli”, Scuola dell'Infanzia e Primaria di Foggia, con la dirigente Alessandra Colavita, hanno ricevuto premi, targhe, libri e maglie poiché si sono classificati secondi oltre ad aver ottenuto la menzione speciale.
L’INIZIATIVA. I bambini della scuola dell’infanzia Vittorino da Feltre e San Lorenzo assieme alle classi quarte dei tre plessi della Scuola Primaria (Vittorino da Feltre, San Lorenzo e Ordona Sud) hanno realizzato un video retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, foto, audio, immagini, testi, mappe, ecc.). Seguendo l’invito di Gianni Rodari dal progetto “100bambini- Per fare la rivoluzione e portare la Fantasia al potere (Sabir Editore)”, i bambini dell’ICS da Feltre Zingarelli hanno viaggiato con la Fantasia che è una grandiosa l’alleata per giocare, ma anche per… fare la rivoluzione! Si scopre che sbagliando si inventa e che, a volte, nella realtà si può entrare da una finestrina anziché dalla porta principale.
LE ATTIVITA'. “Con questo concorso abbiamo scoperto le caratteristiche dei bambini di ieri e di oggi tra vita, storie e letture, come nasce l’amore per la lettura? Quali storie lasciano un segno duraturo nel nostro percorso di vita? La lettura e i luoghi della lettura, aiutano a crescere? Quali incontri Buck hanno lasciato un segno? La storia realizzata con Digital Storytelling narra le vicende della generazione BUCK dei 15 anni e della nuova generazione che si andrà a formare, del ruolo centrale della lettura con i suoi ‘sorprendenti significati’ – si legge nella nota -. Questo non è solo un concorso, ma è una manifestazione di invito alla lettura, attraverso una serie di attività laboratoriali e artistiche, tra le più qualificate in Italia”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.