Buio in via Bari e viale Di Vittorio, colpa dell’Enel? “No, tocca all’Acquedotto intervenire”
Il Comune di Foggia indica le responsabilità
Da quattro sere, sono al buio via Bari, piazza Puglia, piazza Generale Rotundi, viale Di Vittorio e alcune strade perpendicolari. Il problema – spiegano dal Comune di Foggia - è stato causato da una ingente perdita di acqua ad alta pressione, individuata grazie all’ispezione della squadra comunale addetta alla pubblica illuminazione, coordinata dall’ingegner Michele Gatta.
L'ILLUMINAZIONE. Si tratta di acqua pulita, dunque non proveniente dall’impianto fognario, che ha invaso sia i pozzetti di raccordo delle linee elettriche della pubblica illuminazione che i condotti nei quali corrono i cavi. Il sindaco di Foggia Franco Landella e l'assessore comunale ai Lavori pubblici Antonio Bove hanno dato “incarico agli uffici competenti di informare subito l’Acquedotto Pugliese che, però – evidenziano dal Comune -, non ha ancora provveduto a fermare la perdita”.
L'ACQUEDOTTO. La presenza di acqua nei pozzetti e nei cavidotti impedisce alla squadra comunale di operare in sicurezza e riparare il guasto alla pubblica illuminazione.
Pertanto – ribadiscono dal Comune -, gli impianti saranno ripristinati appena l’AQP fermerà la fuoruscita d’acqua e si potrà verificare lo stato di cavi e raccordi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.