Bullismo e sicurezza stradale, due progetti nelle scuole di Comune e Polizia Municipale
Si intitolano "Bullo ti annullo" e "Sicura-MENTE... INSIEME" i programmi presentati nell'aula consiliare del Comune di Foggia sul bullismo e la sicurezza stradale, ideati dall'Amministrazione comunale e dalla Polizia Municipale, in collaborazione con il Servizio Città Educativa, che hanno dato vita al progetto “@ttivi e sicuri” sull’educazione alla legalità nelle scuole cittadine, che ha fatto registrare l’adesione di tutti gli istituti scolastici primari e secondari di primo grado di Foggia.
LANDELLA. “L'educazione alla legalità ed al rispetto deve partire sin da piccoli - ha spiegato il sindaco di Foggia, Franco Landella, in un'aula consiliare gremita di ragazzi -. Dobbiamo inculcare nelle giovani generazioni il rispetto verso l'altro ed il rispetto delle regole della strada e del vivere civile, affinché le cattive abitudini non vengano più reiterate”.
AMORESE. “Il Progetto si articola in due parti - ha dichiarato l'assessore con delega alla polizia municipale, Claudio Amorese -. La prima, indirizzata alla scuola primaria, avente ad oggetto la cultura del rispetto delle regole della circolazione stradale, secondo il format già sperimentato con successo in passato e denominata “Sicuramente Insieme”. La seconda dal titolo “Bullo ti annullo” è rivolta alle scuole secondarie di primo grado e si propone di trattare con metodologie innovative il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo. Gli incontri didattici con studenti, genitori e docenti verranno tenuti da personale della Polizia Municipale di Foggia. L’ente si è avvalso della collaborazione di associazioni e di due compagnie teatrali (Centro Universitario Teatrale e Compagnia Palcoscenico) per l’approfondimento delle delicate tematiche trattate e ringrazio l’assessorato alla Pubblica Istruzione ed il Servizio Città Educativa per la fattiva collaborazione”.
FRATTULINO. Parlare di questi temi con i bambini e i ragazzi delle scuole è sempre un piacere -aggiunge a Foggia Città Aperta il tenente della Polizia Municipale Paolo Frattulino, ideatore insieme al maresciallo Severina Cavallo del progetto- tra l'altro svolgeremo gli incontri fuori dall'orario di lavoro. Siamo convinti che questa esperienza potrà contribuire dare una visione diverso del ruolo della Polizia Municipale ai nostri giovani concittadini.
CATANEO. “Gli amministratori della città hanno voluto porre in essere azioni di contrasto al bullismo e continuato nella campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale, come già avvenuto per il progetto denominato "Young & Road" dello scorso anno” ha puntualizzato il presidente della commissione consiliare Ambiente e Territorio, Pasquale Cataneo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.