Bullismo ‘Se capisco, lo gestisco’: l'incontro organizzato da Pitagora College e Rotary Foggia Giordano
Bullismo ‘Se capisco, lo gestisco’ è il nome dato all’incontro in programma venerdì 7 febbraio, con inizio alle ore 9:15, presso l’Aula Magna del Pitagora College di Foggia, che ha promosso l’iniziativa di concerto con il Rotary International Club Foggia U. Giordano. All’incontro parteciperanno le studentesse e gli studenti degli istituti di Foggia Pitagora College, Blaise Pascal e Notarangelo-Rosati.
GLI OSPITI. Dopo i saluti di Alessandra Pastore, Dirigente Scolastico ITE Pitagora College, Nicola Cintoli Presidente del Rotary International Club Foggia ‘Giordano’ e Maria Aida Episcopo Provveditore agli Studi di Foggia, l’evento ospiterà le relazioni di Vincenzo Maria Bafundi Sostituto Procuratore della Repubblica di Foggia, Antonio Caricato Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Foggia, Luigi Fabbrizio docente dell’Istituto ‘Blaise Pascal’, Lucia Bocchetti docente dell’IISS ‘Notarangelo-Rosati’, Vincenzo Zausio Orientatore professionale delle Forze Armate di Polizia e Noemi Leccisotti Presidente dell’Associazione ‘Nessuno tocchi Abele’.
IL TEMA. Le storie vere di bullismo, i rischi della rete, i profili sociali e giuridici, la rabbia adolescenziale sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dell’incontro, che rientra nelle iniziative di sensibilizzazione e corretta informazione sul fenomeno del bullismo che coinvolge le giovani generazioni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.