Buon compleanno, “Avvocato di strada”: tre storie vere per i 10 anni dello sportello foggiano
Incontri al via da Borgo Mezzanone
Dieci anni raccontanti in tre storie vere e tre arti: vignetta, teatro, musica. Nell'ambito dei festeggiamenti per i 10 anni dello sportello foggiano di Avvocato di Strada – Foggia, iniziano gli incontri promossi dai volontari dello sportello che dal 2005 offre consulenze legali gratuite a coloro che non possono beneficiare del gratuito patrocinio a spese dello Stato in quanto privi del requisito della residenza anagrafica.
GLI AVVOCATI. Perché – spiegano - il compito dell'Avvocato di Strada è quello di difendere i più deboli, le persone che vivono in povertà, i padri di famiglia finiti in strada a causa di una separazione, i migranti sfruttati dai datori di lavoro. Anche per questo, gli Avvocati dello sportello foggiano hanno pensato di dare il via al ciclo di appuntamenti da un luogo simbolo, Casa Speranza (Borgo Mezzanone), struttura che accoglie richiedenti asilo e mantenuta dal volontariato e dalla carità della gente del Borgo.
IL PRIMO APPUNTAMENTO. Venerdì 13 marzo, alle ore 18, presso Casa Speranza Mezzanone si svolgerà il primo incontro dal titolo “Sangue e pomodoro”. Nell’occasione, la giornalista Rosalia Marcantonio incontrerà un ragazzo che racconterà la sua storia di sfruttamento da parte dei caporali delle nostre campagne. Ed ogni incontro sarà caratterizzato da un'arte. Il primo incontro sarà abbellito dalle vignette umoristiche di Umberto Romaniello.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.