Stampa questa pagina

Buon Compleanno Scurìa! Il centro sociale foggiano spegne la prima candelina

Una due giorni di cultura hip-hop e una settimana di grandi eventi per celebrare un anno di antagonismo

Non solo un maggio di protesta e di antagonismo a sostegno delle realtà più deboli e svantaggiate del capoluogo dauno (così come ha mostrato il concertone del primo, che, tra un’esibizione e l’altra della ventina di band chiamate ad animare la festa del lavoratore, ha ospitato sul palco, dando loro voce, il comitato No Triv dello Scurìa, le unità a rischio licenziamento dell’Ipercoop, gli sfrattati di vico Pietà). Oltre a cio’, il maggio 2015 del Centro sociale occupato autogestito Scurìa di Foggia, ospiterà una serie di grandi eventi a cavallo tra la voglia di continuare a perseguire momenti di elevata cultura sociale e gli inevitabili festeggiamenti per il primo anno di occupazione. Martedì 12 maggio il centro sociale Scurìa spegnerà la sua prima candelina: per l’occasione il collettivo di gestione “0881” ha allestito un fitto programma settimanale, rigorosamente aperto a tutti (consultabile sulla pagina facebook dello Scurìa) che sarà anche occasione di bilanci, riflessioni e “festeggiamenti”, “Ai nostri posti”.

"AI NOSTRI POSTI". Tra gli eventi di sicuro richiamo l’Open Day, domenica 10 maggio, con lo spettacolo per bambini della compagnia BURAMBO' che si esibirà nella formula del teatro musicante, a seguire ALTRO CHE EXPO!/ Fave, ricotta & acquasale - ricette foggiane a cura della Brigata Tradizioni Popolari; lunedì, la tavola rotonda “UNO SPAZIO SOCIALE PER FOGGIA” a cui interverranno: Enrico Ciccarelli (giornalista), Antonio Clemente (architetto) Giovanni Dello Iacovo (giornalista), Roberto Galano (Teatro dei Limoni), Tonino Soldo (ambientalista/uomo di scuola), in una discussione tutta incentrata sul tema della riqualificazione degli spazi urbani e della funzione, in questo contesto cittadino, del centro sociale Scurìa, sorto proprio a partire da tali riflessioni tradotte in pratica d’azione e occupazione; martedì 12 la cena popolare a cura della Rebelle Cuisine; giovedì 14 maggio sarà la volta di “Sinûr/ Fughe e resistenze lungo il confine”, ovvero il fotoreportage sul confine turco-siriano a cura di Monica Ranieri; infine la chiusura della settimana sarà affidata alla letteratura sociale di spessore e alla grande musica: sabato 16 maggio la scrittrice Barbara Balzerani presenterà al pubblico il suo lavoro “La sirena delle cinque”, all’interno della rassegna “Pagine di Contrasto”, mentre domenica allo Scurìa di Foggia arrivano i Bisca.

"2DAYS2JAM". Ma i festeggiamenti e le grandi occasioni di aggregazione iniziano da oggi: nel pomeriggio è partito, negli spazi occupati di via Da Zara,11, il grande evento sulla cultura Hip-Hop “2Days2Jam” organizzato da Daniel Foda, Breakdance Lab, Jok T'Roonz e Daniele Cheinain Strizzi che non si sono assolutamente risparmiati nella quantità e qualità delle iniziative proposte per l’occasione: e non mancheranno nomi di livello dell’hip-hop italiano, come Tony joz dei 13 Bastardi from Napoli, in after party live showcase (questa sera alle 23.30), e lo special guest Kento (domani alle 23 la sua esibizione). Ma, oltre agli eventi serali, il programma prevede attività per due giorni di fila, oggi e domani, che saranno animati, sin dal primo pomeriggio, dalle estemporanee di graffiti, da momenti di riflessione e discussione con ospiti illustri e dalle battle a premio di freestyle, breakdance e throw up, a cui parteciperanno artisti e crew da tutto il sud Italia (il programma completo è consultabile sulla pagina dell’evento “2Days2Jam”). Una jam, questa,spiegano gli organizzatori, pensata “per unire tutte le discipline dell' HIP HOP e per spiegare ai più che questo è un movimento culturale, nato per favorire l'uguaglianza. Le sue arti(B-Boying, Aerosol Art, Emceeing, Deejaying, Beat Boxing) sono un mezzo, non un fine, per trasmettere il messaggio "Peace, unity, love and safely having fun". L'evento vuole ribadire,anche, che l' HIP HOP non può essere assolutamente denaturalizzato e che per la sua connotazione storico culturale esso è estraneo agli ambienti Fascisti-Nazisti-Xenofobi. Due giorni per stare insieme, dibattere e divertirsi”.
E allora: Buon Compleanno Scurìa!

di Fabrizio Sereno


 COMMENTI
  •  reload