Buon compleanno, Umberto Giordano: nella "sua" piazza le note di "Callas in jazz"
Nel giorno in cui Foggia celebra il suo concittadino più celebre, la musica si fa ponte tra epoche e linguaggi. Giovedì 28 agosto, alle 21, in occasione del 158° anniversario dalla nascita di Umberto Giordano, la piazza a lui dedicata e impreziosita dal complesso scultoreo di Vio Romano si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle per accogliere “Callas in Jazz: un inedito incontro tra lirica e jazz”, un concerto che fonde eleganza operistica legata alla tradizione bandistica e libertà improvvisativa in un omaggio multidisciplinare alla “divina” Maria Callas.
L'APPUNTAMENTO. L’evento, organizzato dall’Associazione Symphonia Pugliese e inserito nel cartellone del Foggia Estate 2025 promosso dal Comune di Foggia, vedrà protagonista l’Apulia Jazz Orchestra diretta dal maestro Agostino Ruscillo, con gli arrangiamenti originali e lo storytelling di Silvano Mastromatteo.
Sul palco, la splendida voce di Mara De Mutiis e il flicorno solista di Leonardo Lozupone daranno vita a un dialogo musicale inedito, dove la vocalità lirica si intreccia con le sonorità del jazz. A dare corpo e anima alla figura di Maria Callas sarà l’attrice Stefania Benincaso, voce narrante di una vita vissuta come un melodramma, tra passioni, sacrifici e trionfi.
IL REPERTORIO. Il programma musicale propone alcune delle arie più celebri di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Georges Bizet e Vincenzo Bellini, reinterpretate in chiave jazz. Particolare rilievo è dato alle opere di Umberto Giordano, con l’intensa “La mamma morta” da Andrea Chénier e l’“Intermezzo” da Fedora, a sottolineare il legame profondo tra il compositore e la sua città natale.
Nel cuore dell’estate foggiana, dunque, la musica si fa celebrazione, memoria e rinascita.
UN'ESPERIENZA IMMERSIVA. “Callas in Jazz – spiega il maestro Ruscillo - non è solo un concerto, ma un’esperienza immersiva che unisce musica e teatro, offrendo una nuova prospettiva sulla voce e sull’anima di Maria Callas, attraverso il suono del flicorno e la narrazione della sue vicende artistiche e personali, in un gioco di contaminazioni che emoziona e sorprende”.
Un appuntamento per celebrare Umberto Giordano e la grande tradizione operistica italiana, riletta con audacia e sensibilità contemporanea. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.