Stampa questa pagina

Buon compleanno Unifg! L'Ateneo dauno compie 15 anni: in programma tanti eventi

Dall'Open Day al tour sul Gargano

Una serie di interessanti iniziative, una nuova campagna di comunicazione ("Guarda lontano, resta vicino") e un logo ad hoc per festeggiare i 15 anni dell'Ateneo dauno. E' il programma annunciato con soddisfazione dal rettore dell'Unifg, Maurizio Ricci, questa mattina, nella conferenza stampa di presentazione del calendario di eventi (che dureranno fino ad ottobre) tenutasi insieme ai direttori di dipartimento dell'università, allo staff tecnico e di ricerca, al primo rettore dell'avventura accademica foggiana, Antonio Muscio.
 
Festeggiamenti tanto più graditi perché arrivano durante un periodo d'oro per l'ateneo dauno, che lo ha visto arricchirsi di un corso di Scienze gastronomiche unico nell'Italia meridionale, di nuovi importanti risultati di ricerca nell'agroalimentare, del ritorno di Ingegneria. Mesi, quelli del 2013 e del 2014, che, cosa ancor più importante, hanno visto piazzarsi l'Unifg al 12esimo posto in Italia e primo in Puglia nell'ultima classifica nazionale di Valutazione della Qualità della Ricerca. Grazie a cio', l'Università di Foggia è stata collocata dal Miur (Ministero dell'Istruzione), nel gennaio scorso, al secondo posto tra tutti gli atenei italiani nella graduatoria per l'attribuzione delle "quote premiali" nell'ambito del FFO (Fondo di finanziamento ordinario). La quote premiali vengono attribuite in misura maggiore a quegli atenei che hanno operato in modo eccellente nel campo della ricerca scientifica e della sperimentazione. Tutti elementi che, stamattina, il rettore Ricci ha voluto ricordare e porre come ulteriore (forse vera) motivazione per festeggiare i 15 anni dell'Università degli Studi di Foggia, ringraziando, inoltre, i suoi predecessori per aver remato tutti insieme verso il raggiungimento, e in così poco tempo (15 anni di vita sono pochissimi per una università), di questi straordinari risultati. Il programma celebrativo dell'anniversario, allora, va dalla campagna di comunicazione, che toccherà a giugno e luglio anche il Gargano con un camper in tour a caccia di nuovi iscritti, all'Open Day, dalla galleria d'arte dell'Ateneo all'agognato trasferimento di Medicina al nuovo Polo di ricerca biomedica, passando per la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico con il ministro Stefania Giannini.
Una serie di interessanti iniziative, una nuova campagna di comunicazione ("Guarda lontano, resta vicino") e un logo ad hoc per festeggiare i 15 anni dell'Ateneo dauno. E' il programma annunciato con soddisfazione dal rettore dell'Unifg, Maurizio Ricci, questa mattina, nella conferenza stampa di presentazione del calendario di eventi (che dureranno fino ad ottobre) tenutasi insieme ai direttori di dipartimento dell'università, allo staff tecnico e di ricerca, al primo rettore dell'avventura accademica foggiana, Antonio Muscio.
UN PERIODO D'ORO PER L'UNIFG. Festeggiamenti tanto più graditi perché arrivano durante un periodo d'oro per l'ateneo dauno, che lo ha visto arricchirsi di un corso di Scienze gastronomiche unico nell'Italia meridionale, di nuovi importanti risultati di ricerca nell'agroalimentare, del ritorno di Ingegneria. Mesi, quelli del 2013 e del 2014, che, cosa ancor più importante, hanno visto piazzarsi l'Unifg al 12esimo posto in Italia e primo in Puglia nell'ultima classifica nazionale di Valutazione della Qualità della Ricerca. Grazie a cio', l'Università di Foggia è stata collocata dal Miur (Ministero dell'Istruzione), nel gennaio scorso, al secondo posto tra tutti gli atenei italiani nella graduatoria per l'attribuzione delle "quote premiali" nell'ambito del FFO (Fondo di finanziamento ordinario). La quote premiali vengono attribuite in misura maggiore a quegli atenei che hanno operato in modo eccellente nel campo della ricerca scientifica e della sperimentazione. Tutti elementi che, stamattina, il rettore Ricci ha voluto ricordare e porre come ulteriore (forse vera) motivazione per festeggiare i 15 anni dell'Università degli Studi di Foggia, ringraziando, inoltre, i suoi predecessori per aver remato tutti insieme verso il raggiungimento, e in così poco tempo (15 anni di vita sono pochissimi per una università), di questi straordinari risultati.
IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI. Il programma celebrativo dell'anniversario, allora, va dalla campagna di comunicazione, che toccherà a giugno e luglio anche il Gargano con un camper in tour a caccia di nuovi iscritti, all'Open Day, dalla galleria d'arte dell'Ateneo all'agognato trasferimento (il 5 maggio) di Medicina al nuovo Polo di ricerca biomedica, passando per la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico con il ministro Stefania Giannini.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload