Un busto su San Filippo Smaldone, ‘apostolo dei sordomuti’
L’opera installata nella rotonda adiacente all’omonima scuola di Foggia
Un busto raffigurante San Filippo Smaldone installato nella rotonda adiacente all’omonima scuola. A distanza di circa settant’anni dalla presenza della Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori in Foggia, che gestiscono la Scuola Filippo Smaldone “grazie all’Amministrazione comunale che ha accolto benevolmente la nostra richiesta, siamo riuscite a coronare un sogno tanto atteso, di dare pubblico riconoscimento ad un Padre e maestro che, fedele alla Sua vocazione sacerdotale, ha sposato la causa dei più deboli” spiegano dall’istituto.
L’INAUGURAZIONE DE BUSTO. L’inaugurazione e la scoperta del busto del Santo definito anche ‘apostolo dei sordomuti’ si svolgerà sabato 21 aprile a partire dalle ore 11.30. Un momento particolarmente atteso dalle Suore Salesiane dei Sacri Cuori fondate dal sacerdote Filippo Smaldone che affidò alle religiose il carisma di istruire, evangelizzare ed educare i bambini sordi. Con la legge 51, che deliberava assoluta integrazione degli alunni sordi con i normodotati, la scuola aprì le porte anche agli alunni udenti, che favoriscono il livello di comunicazione ma soprattutto di socializzazione fra i bambini. Beatificato da Giovanni Paolo II il 12 maggio 1996, Filippo Smaldone è divenuto Santo il 15 ottobre 2006, a Roma in Piazza San Pietro, dal Papa Benedetto XVI.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.