Caccia illegale tra Lesina, Calenella e Ippocampo: cinque denunce e sequestri
Cinque persone sono state sorprese a cacciare e denunciate per diverse violazioni sulle leggi e i regolamenti che disciplinano l’attività venatoria. E' l'effetto dell'attività antibracconaggio operata nel Parco Nazionale del Gargano dai Carabinieri Forestali. E' stato inoltre operato il sequestro di fucili, cartucce e richiami magnetici.
LA VICENDA. I fatti si sono verificati in loc. “Cauto” agro di Lesina, “Calenella e Gadescia” agro di Vico del Gargano e “Ippocampo” agro di “Manfredonia. Nonostante l’implementazione di tali servizi di vigilanza venatoria e l’inasprimento delle sanzioni stabilite dalla recente legge regionale 59/2017 - spiegano dalla Forestale -, sono ancora diverse le persone che continuano imperterrite a violare scientemente le norme di tutela della fauna selvatica, le misure di
salvaguardia del Parco Nazionale e le misure di conservazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e dei Siti di Interesse Comunitario (SIC).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.