Svolta nella trattativa Calcio Foggia 1920, Pintus annuncia: "Faccio un passo indietro, pronta a cedere le quote a Felleca"
Una nota ufficiale per annunciare un passo indietro. Si dipana la matassa della trattativa sul Calcio Foggia 1920: la Map Consulting, infatti, nella persona del suo legale rappresentante Maria Assunta Pintus, "vista la situazione di stallo totale societario venutasi a creare all’interno della società Calcio
Foggia 1920, che sicuramente andrà risolta nelle prossime ore, ha deciso di accogliere l’appello
del Sindaco di Foggia decidendo di mettere a disposizione le proprie quote societarie".
LA CESSIONE. E così, "forte delle dichiarazioni del presidente Felleca sulla sua disponibilità e sulla sua solidità
finanziaria utile per garantire, anche da solo, sia la domanda di ripescaggio che le spese di
gestione per affrontare il campionato in Lega Pro e consapevole che sin dal primo giorno del suo coinvolgimento nell’impresa calcistica Foggiana ha
sempre onorato ogni impegno richiesto dall’attuale dirigenza, talvolta andando anche oltre le
proprie quote di partecipazione - si legge nella nota della Map Consulting -, per evitare che il Calcio Foggia possa in un momento così delicato essere danneggiato dal
perdurare delle diatribe interne tra soci,
decide di fare un passo indietro e si rende disponibile a cedere al sig. Felleca le proprie quote
societarie, riprendendo la trattativa dal punto e alle condizioni a cui recentemente erano giunti i
nostri legali".
IL RIPESCAGGIO. Visti i tempi ristretti, la Map Consulting si dichiara "disponibile anche nell’immediato a definire l’operazione in
sede notarile, per garantire alla dirigenza del Calcio Foggia 1920 di proseguire con la dovuta
serenità nella predisposizione di tutti i documenti e le garanzie necessari per la domanda di
ripescaggio in Lega Pro".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.