Calcio Foggia, il nuovo direttore sportivo sarà l'ex Sestri Levante Carlo Musa
Il Calcio Foggia 1920 ha annunciato tramite il suo sito ufficiale che il Direttore Sportivo per la stagione 2025/26 sarà Carlo Musa.
IL CURRICULUM. Nato a Roma il 5 febbraio 1990, Musa muove i primi passi alla corte della Lupa Roma in Serie D. Nell’agosto 2018 approda all’Avellino, con cui conquista la promozione in Serie C, proseguendo poi in biancoverde anche nella stagione successiva. Terminata l’esperienza in Irpinia, vive una breve parentesi al Savoia, per poi ricoprire il ruolo di Direttore Sportivo al Teramo nella stagione 2021/22 e successivamente alla Viterbese. Nelle ultime due stagioni ha ricoperto la carica di Direttore Sportivo del Sestri Levante.
L'ACCOGLIENZA. “Nonostante la giovane età – scrivono dalla società rossonera - Carlo Musa vanta un curriculum significativo, arricchito da esperienze importanti. Il Patron e l’intero staff dirigenziale accolgono con entusiasmo il suo arrivo, certi che energia, competenza e visione contribuiranno in maniera determinante all’allestimento di una rosa competitiva. Il Calcio Foggia 1920, nel ringraziare Carlo Musa – che si avvarrà della collaborazione del Sig. Antonio Pergola – gli augura buon lavoro per la nuova stagione”.
LE PRIME PAROLE. Queste le dichiarazioni del neo-direttore rossonero: “Sono estremamente onorato di entrare a far parte del Calcio Foggia 1920, una piazza con una storia e una tifoseria straordinarie. Affronterò questa nuova avventura con grande entusiasmo e determinazione. Forza Foggia!”
L'ennesimo signor nessuno senza esperienza facilmente gestibile dalla dirigenza...Mi auguro (senza illusioni e soprattutto per lio) che Mister Delio Rossi possa portare serietà ad un ambiente di improvvisati....ne va prima di tutto della sua credibilità..
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.