Nonna Fiorenza a 87 anni e Daniele da Novara: quando la passione per il Foggia non ha età né confini
Erano a pochi metri di distanza, su quei gradoni della Curva Sud. Oggi, invece, saranno lontani 800 km. Una vive a Foggia, l'altro a Novara. Le loro storie, però, si intrecciano. E sembrano così vicine, accomunate da due elementi: passione e amore. Come i sentimenti che animano nonna Fiorenza e Daniele, presenti sugli spalti dello Zaccheria, domenica sera, in occasione della sfida (vinta) contro la capolista Juve Stabia.
"FATE SPAZIO, CHE LA SIGNORA NON RIESCE A VEDERE". Chi è salito nel settore superiore della Sud, ieri, avrà notato la presenza di un'arzilla signora. Sono 87 le primavere di nonna Fiorenza, che ieri si è presentata ai tornelli, a braccetto coi nipoti Alessandro e Francesco. Il "regista" è stato suo figlio, Gianfranco, che per andare allo stadio deve farsi oltre 300 km: vive e lavora ad Ancona e nel fine settimana torna a Foggia. Fiorenza, invece, a lasciare la città non ci pensa minimamente: "E' rimasta vedova ma non vuole abbandonare le sue tradizioni: il mercato del venerdì, il Rosati, le passeggiate...". E non ci ha pensato tanto neanche ieri, quando a piccoli passi è arrivata in via Guido Dorso: "Abita vicino al 'sanatorio' - spiega il figlio - e ogni domenica in casa riecheggiano i cori dello stadio. Stavolta, però, li abbiamo voluti vivere insieme sugli spalti". Un pezzo di partita seduta, un pezzo in piedi e tanto divertimento. "Saltate un sacco qua sopra, è bello il clima", ha commentato a fine gara nonna Fiorenza, felice per la vittoria ma sportiva: "E come state belli contenti che abbiamo vinto, però i bianchi erano forti...". A farle da 'scudo', durante il match, un gruppo di tifosi che l'ha adottata. E lei, ha ricambiato col sorriso, tra foto e selfie per immortalare una serata speciale.
DI PADRE IN FIGLIO. Di anni, Daniele, ne ha 66 in meno rispetto a Fiorenza. Ma è sempre un pezzo di famiglia ad avergli trasmesso la fede nei colori rossoneri. Nato e cresciuto a Novara, il 21enne è figlio di una coppia di foggiani che per lavoro si è trasferita in Piemonte. Lo sfegatato tifoso papà, però, gli ha inculcato l'amore per i rossoneri e Daniele, appena il Foggia gioca da quelle parti, è presente sugli spalti. C'era anche a Lecco, il 18 giugno, mentre allo Zaccheria mancava dalla Serie D. Sul suo braccio svetta quello che non è un semplice tatuaggio, ma un atto d'amore: mano nella mano con il papà verso lo Zaccheria. Di padre, in figlio, con una speranza: "Mi basterebbe un anno di serie B, uno solo, per vivere l'emozione di vedere più spesso il Foggia dal vivo, allo stadio". E magari organizzarsi, come già ha fatto talvolta, con il gruppo dei "Foggiani in Piemonte". Per ora, viaggia in solitario: andata e ritorno in aereo. E lo rifarà anche il 5 aprile, in occasione della gara interna con la Casertana. Perchè, come dimostrano le storie di Fiorenza e Daniele (e ce ne sono tante, tante altre che popolano i gradoni dello Zaccheria), la passione non conosce né età né confini.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.