Calcio Foggia e media: revocato accredito a giornalista locale, insorgono Ordine, Assostampa e Ussi
Provvedimento contro Pino Autunno, ritenuto "non gradito"
«E’ gravissimo che una società di calcio possa pensare di decidere a quali giornalisti consentire, e a quali negare, l’accesso allo stadio per seguire, e raccontare, le conferenze-stampa e le partite casalinghe della squadra». E’ quanto sostengono, in una nota congiunta, l’Ordine dei Giornalisti della Puglia, l’Associazione della Stampa di Puglia e l’Ussi regionale in merito alla revoca dell’accredito decisa dal Calcio Foggia 1920 nei confronti del giornalista del quotidiano L’Attacco, Pino Autunno, in quanto “non gradito” alla società calcistica.
LA CRITICA. Il club rossonero ha comunicato al quotidiano l’Attacco di indicare il nome di un altro giornalista per le richieste di accreditamento inerenti alle conferenze-stampa e alla partite interne di campionato.
«E’ altrettanto grave che la società motivi questa decisione accusando il giornalista dell’Attacco di commenti e articoli di parte, dimenticando che la professione del giornalista contempla, oltre al dovere di cronaca, il diritto di critica», aggiungono l’Ordine dei Giornalisti della Puglia, l’Associazione della Stampa di Puglia e l’Ussi regionale, con l’auspicio che il Calcio Foggia receda da questo proposito di revoca dell’accredito e si relazioni ai media con correttezza, responsabilità e rispetto del lavoro dei giornalisti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.