Calcio Foggia, tra una ritrovata normalità e l'attesa delle magliette
Da una parte una ritrovata normalità, dall'altra l'ennesima perla di una gestione che non finirà mai di stupire.
IL VIAGGIO. Il Calcio Foggia 1920 è pronto all'esordio in campionato. Lo farà domenica alle ore 21 a Catania e, al contrario dei viaggi in pullman che hanno contraddistinto le ultime trasferte della scorsa stagione, i rossoneri pertiranno in aereo, come una qualsiasi squadra professionistica che si rispetti. Si parte un giorno prima del match, rifinitura in Sicilia e poi partita. E anche la conferenza stampa della vigilia, anche se non con mister Rossi ma con Staver, si è svolta a Foggia, nella sala Fesce dello Zaccheria e non in trasferta a Trinitapoli. Segnali di normalità, che da queste parti però non sono mai scontati e quindi vengono salutati con soddisfazione.
IL KIT GARA. A spezzare questa armonia, ci ha pensato una nota ufficiale della società rossonera, che ha voluto indirizzare un messaggio ai tifosi sui social riguardante il kit gara, adducendo varie motivazioni che prestano il fianco a critiche e perplessità. "Cari tifosi, sappiamo quanto attendiate con entusiasmo le nuove maglie e quanto questo simbolo significhi per tutti voi. Purtroppo, a causa delle note problematiche di inizio anno e dei tempi tecnici necessari per la produzione delle divise, tutte rigorosamente personalizzate, la loro disponibilità è prevista indicativamente dalla seconda settimana di settembre. Vi assicuriamo che, insieme al nostro sponsor tecnico, stiamo lavorando per ridurre al minimo i tempi di attesa. Le maglie sono in fase di realizzazione e non vediamo l’ora di presentarvele ufficialmente".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.