Calcio Foggia, Virtus e Cosmano insieme per un triangolare contro la violenza sulle donne
Il 5 gennaio 2025, a partire dalle ore 9.30 presso il campo di calcio ex FIGC “LUCKY PARK”, sito
a Foggia in Piazza Achille Donato Giannini 1, si terrà l’evento denominato “Un calcio alla
violenza” che vedrà coinvolti il Calcio Foggia 1920, l’A.S.D. Virtus Calcio Foggia e l’ A.S.D.
Cosmano Sport Foggia in un triangolare di calcio.
L'INIZIATIVA. II torneo è organizzato dall’Ambito Territoriale Sociale che attraverso il proprio Centro Antiviolenza “Carmela Morlino”, ha da
tempo messo in campo numerose iniziative rivolte alla cittadinanza al fine di sensibilizzarla sul
tema della violenza nei confronti di donne, fornendo tutte le informazioni utili circa le attività e i
servizi svolti dal Centro Antiviolenza per accompagnare le vittime della violenza verso un
percorso di autonomia e di reinserimento.
L'ASSESSORA. Afferma l’Assessora Simona Mendolicchio : “... l’obiettivo dell'evento è quello di delineare gli
strumenti conoscitivi, che permettano di intercettare i potenziali campanelli d'allarme per
comprendere e reagire a tali forme di violenza, nonché quello di coinvolgere sul tema anche le
più giovani generazioni”.
GLI OSPITI. All’evento saranno presenti la Sindaca Maria Aida Episcopo, l’Assessora alle Politiche Sociali Simona Mendolicchio, l’Assessore allo Sport Domenico Di Molfetta, il Consigliere con delega alle pari opportunità del Comune di Foggia Mario Cagiano, la Dirigente dell’Area 4 Serafina Croce, la Responsabile dell’Ufficio di Piano Maria Rosaria Bianchi, la Consigliera di parità della Provincia di Foggia Assunta Di Matteo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.