Valorizzare i prodotti locali, la Camera di Commercio presenta il progetto sulle Denominazioni Comunali
Presso la sala Consiglio della Camera di Commercio
di Foggia è stato presentato il progetto sulle De.Co., le Denominazioni Comunali, volto a valorizzare e promuovere le produzioni tipiche dei territori di Capitanata.
Dal pane ai salumi, dagli ortaggi ai dolci tipici, passando per eventi folkloristici o tradizionali.
LA PRESENTAZIONE. Un’iniziativa voluta che intende rafforzare l’identità territoriale
attraverso le eccellenze gastronomiche, culturali e artigianali della provincia di Foggia,
esaltandone tipicità e unicità.
L’evento ha registrato la partecipazione degli attori coinvolti - i Comuni
della provincia, i GAL e le Associazioni di Categoria - a dimostrazione del grande interesse
suscitato e della volontà condivisa di creare sinergie per la promozione del territorio, attraverso il
patrimonio gastronomico, artigianale e culturale.
DI CARLO. Per il Presidente Giuseppe Di Carlo “Il progetto De.Co. sosterrà le economie locali, dando valore
alle tradizioni locali e creerà nuove prospettive di sviluppo per tutto il territorio provinciale. La
grande partecipazione all’incontro di presentazione del progetto conferma l’importanza del
lavoro di squadra tra Istituzioni, imprese e associazioni per costruire insieme un percorso di
valorizzazione territoriale”.
LA STRATEGIA. Il progetto prevede diversi step di accompagnamento rivolti ai Comuni interessati all’istituzione
delle De.Co., con l’obiettivo di riconoscere e certificare le produzioni tradizionali e tipiche dei
singoli territori, garantendone maggiore visibilità e competitività sul mercato.
L’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia più ampia della Camera di Commercio di Foggia,
che punta a uno sviluppo sostenibile e integrato del territorio. La valorizzazione delle De.Co. si
affianca ad altri progetti strategici rivolti alla valorizzazione del territorio tra cui il potenziamento
dell’Aeroporto Gino Lisa, la promozione del brand turistico “Gargano & Daunia”, il supporto alle imprese locali e la creazione di reti per la crescita economica del territorio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.