Stampa questa pagina

La "rivoluzione didattica": a Foggia arriva Camillo Bortolato con il suo metodo analogico

Camillo Bortolato arriva a Foggia. Venerdì 13 gennaio il maestro, pedagogista, autore di tutti gli strumenti e materiali del Metodo Analogico sarà a Foggia: dalle 11 alle 13 presso l’ICS da Feltre Zingarelli di Foggia Plesso San Lorenzo Via Achille Grandi, sarà il protagonista del dibattito “Il metodo analogico di Camillo Bortolato:  un modo naturale di apprendere nello Spazio Analogico”.

LA DIDATTICA. Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo che poggia su solide fondamenta scientifiche.

L'APPUNTAMENTO. L’evento prevede un momento di conoscenza e confronto con Camillo Bortolato, che sarà presente presso l’ICS da Feltre Zingarelli Plesso San Lorenzo e un momento di condivisione di esperienze e prospettive con la cittadinanza ed enti di che si occupano di formazione e utilizzano il MAB (ICS da Feltre Zingarelli Foggia, Università di Foggia, Associazione Ifun, Rete Scuole della Felicità, Ufficio Scolastico Regionale della Provincia di Foggia, Biblioteca di Foggia la Magna Capitana, Centro Diurno Socio Educativo Caione De Leonardis, Know K., ecc.). Nel pomeriggio, dale ore 15 alle ore 18 , presso l’Università di Foggia, aula Magna “V. Spada”, Dipartimento di Economia Via Caggese, all’interno dei cicli di seminari di approfondimento TFA, Camillo Bortolato terrà il Seminario “Un diverso approccio alle difficoltà dell’apprendimento”.

L'ORIENTAMENTO. Questa seconda edizione, fortemente voluta dalla Professoressa Toto, intende far conoscere e promuovere l'approccio intuitivo del Metodo Analogico ed effettuare una riflessione sul nuovo approccio alle difficoltà di apprendimento, acquisendo abilità e competenze attraverso l’utilizzo di strumenti, via privilegiata per un apprendimento corrispondente alle capacità dei bambini d’oggi. L’intervento è orientato ad offrire un orientamento nuovo e ampliamente sperimentato, agli studenti e futuri insegnanti iscritti ai corsi di Laurea Universitari e a tutti coloro che seguono con passione i contributi di valore sui temi della didattica e inclusione pubblicati sulla Piattaforma CEA ormai intercettata da migliaia di follower.

LA FORMAZIONE.  Il contributo del maestro Camillo Bortolato sarà affiancato dall’intervento della dott.ssa Maria Semeraro, insegnante di sostegno e Formatrice Erickson, che condividerà strategie e strumenti concreti MAB utilizzati presso le classi della Scuola Primaria e all’interno dello Spazio Analogico. Il Metodo di Camillo Bortolato è attuato da diversi anni presso l’ ICS da Feltre Zingarelli di Foggia, Plesso San Lorenzo, riconosciuta ufficialmente Scuola del Metodo Analogico. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload