Campagna abbonamenti, falsa partenza: terminali bloccati, slitta tutto al pomeriggio
Falsa partenza per la campagna abbonamenti del Foggia. A causa di un blocco del terminale della Bookingshow, la società rossonera ha deciso di far slittare al pomeriggio l’avvio del tesseramento.
AL BOTTEGHINO. Dalle prime ore del mattino, comunque, un gruppetto di persone si era già presentato al botteghino dello stadio Zaccheria, per sottoscrivere l’abbonamento o confermare il posto, dato che c’è il diritto di prelazione per chi si è abbonato lo scorso anno. Sarà necessario, però, attendere qualche altra ora: “Il sistema – fanno sapere dalla società – potrebbe essere ripristinato da un momento all’altro, ma per sicurezza ed evitare inutili attese abbiamo fatto slittare tutto a questo pomeriggio” (LEGGI: "Ritornano i satanelli": al via la campagna abbonamenti del Foggia calcio PREZZI E MAGLIE)
GLI ORARI. Gli abbonamenti al Foggia Calcio stagione 2015/2016 – comunica la società - si possono sottoscrivere presso i botteghini dello stadio Zaccheria e presso qualsiasi punto vendita bookingShow. Orario apertura botteghini: dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00 muniti di tessera del tifoso. Chi avesse bisogno di fare la tessera del tifoso deve presentarsi, munito di documento di riconoscimento e Codice fiscale presso gli uffici della sede del Foggia - Stadio Pino Zaccheria - nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Gli abbonamenti ridotti si possono sottoscrivere sia ai botteghini che nei punti vendita bookingShow, mentre gli abbonamenti Piano Famiglia si possono sottoscrivere esclusivamente presso gli uffici della sede del Foggia - Stadio Pino Zaccheria - muniti di Sato di famiglia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.